“L’assistente virtuale per i concorsi gestiti da Formez, realizzato con CSI Piemonte e basato su IA generativa, continua ad essere molto utilizzato dai candidati o potenziali tali. Basti pensare infatti che, da fine novembre ad oggi, cioè in due mesi e mezzo, sono già 22 mila le domande pervenute e a cui ha risposto e 5 mila il numero di conversazioni con gli utenti del servizio. Questo numero evidenzia che abbiamo intercettato un bisogno”. E’ quanto ha affermato il Presidente Formez, Giovanni Anastasi, nel corso del suo intervento all’iniziativa ‘AI, I love you, but do you love me?’, che si è svolta presso l’Auditorium CSI Next di Torino, in occasione del decennale di PA social.
“Camilla, l’assistente virtuale sui concorsi, è il primo esito concreto della task force sull’IA voluta dal Ministro Zangrillo, da me coordinata – ha aggiunto Anastasi - ed è uno strumento utile per coloro che vogliono avere informazioni sui concorsi e parliamo di una platea potenziale di 5 milioni di persone. Camilla è uno strumento fondamentale per avvicinare i giovani, che io considero i nostri principali stakeholder, non solo ai concorsi ma anche a tutto il mondo della PA, ed è un perfetto esempio di riutilizzo del bene pubblico e di mantenimento del know-how interno”.
“E’ nostro dovere rendere la vita più facile a chi arriverà e a chi c’è già – ha concluso il Presidente Formez - e l’utilizzo dell’IA è una grande opportunità in questo senso e il tema dell’empatia è importante al riguardo. Ma non solo. Ritengo, infatti, che l’IA servirà anche ad incrementare il tasso di razionalità della Pubblica amministrazione”.
All’iniziativa, tappa piemontese del decennale di PA social e organizzata proprio da PA Social, insieme con CSI Piemonte, Unioncamere Piemonte e moderata dalla giornalista e coordinatrice PA Social Piemonte - Valle d’Aosta, Annalisa D’Errico, si è parlato di Intelligenza Artificiale e delle nuove frontiere della comunicazione pubblica e digitale. Oltre al Presidente Formez sono intervenuti anche Pietro Pacini, Direttore Generale CSI Piemonte, Marco Porcedda, assessore alla Sicurezza, sistemi Informativi e cybersecurity Città di Torino, Francesco Di Costanzo, Presidente PA Social e Fondazione Italia digitale, Sandro Giorgetti, Presidente Osservatorio digitale, Anna Cavallo, Direttrice Trasformazione digitale CSI Piemonte, Don Luca Peyron, professore Apostolato digitale - Università Cattolica e Luna Bianchi, CEO & Co-founder Immanence.
L’Assessore alla Sicurezza, Sistemi informativi e Cybersecurity della Città di Torino, Marco Porcedda, ha dichiarato: “Mai come oggi l’innovazione tecnologica offre strumenti avanzati che trasformano il nostro modo di vivere, lavorare e interagire. La pubblica amministrazione può trarne grandi benefici, e Torino è da anni impegnata in questo percorso. La sfida, però, è integrare queste tecnologie in processi strutturati con un approccio lungimirante e coordinato, mettendo al centro le persone affinché l’innovazione resti un mezzo al servizio della collettività. Un altro tema cruciale è la sicurezza informatica. Gli attacchi alle infrastrutture critiche e l’uso fraudolento dei dati personali sono minacce in crescita, il deepfake pone rischi enormi per la sicurezza, l’informazione e la fiducia pubblica. Per affrontare queste sfide, servono formazione, consapevolezza e strategie condivise, affinché il progresso tecnologico resti sempre un’opportunità e non una vulnerabilità.”
Con l’obiettivo di stimolare una riflessione sull'impatto e l’utilizzo dell'IA, tra gli ospiti anche l’Osservatorio Digitale presieduto da Sandro Giorgetti, che ha posto un focus sul posizionamento delle attività istituzionali e turistiche dei Comuni del Piemonte e della Regione rispetto al resto del Paese.
Francesco Di Costanzo, Presidente di PA Social e Fondazione Italia Digitale ha affermato: “Da anni Torino è un punto di riferimento nel campo dell'innovazione e non a caso abbiamo scelto il CSI Piemonte, ottimo esempio di competenza e visione nell’utilizzo del digitale e dell’intelligenza artificiale. Continuiamo il nostro tour in tutta Italia per i 10 anni di PA Social con molta curiosità e voglia di fare divulgazione e sfruttare appieno le opportunità del digitale. A Torino un’altra giornata di partecipazione e confronto con l’obiettivo di servizi e comunicazione sempre migliori per i cittadini”.
Pietro Pacini, Direttore Generale CSI Piemonte, ha sottolineato: “Siamo particolarmente contenti di ospitare la tappa di Torino di PA Social per celebrare il decennale di questa importante associazione che ci ha permesso di confrontarci con altre realtà del settore, condividendo esperienze e conoscenze. Questo anniversario non è solo un momento di festa, ma anche un'opportunità per riflettere sui successi raggiunti e sulle sfide future, come quella dell’intelligenza artificiale che rappresenta una frontiera fondamentale per l'innovazione della pubblica amministrazione su cui il CSI è impegnato con progetti all'avanguardia, come l’assistente digitale Camilla, la scrivania intelligente per il funzionario pubblico o l’Urban Digital Twin”.