Si è svolto il 25 febbraio a Napoli l’incontro Modelli e strumenti per una gestione strategica delle risorse umane basata sulle competenze in occasione del quale è stato presentato il progetto RiVa, che il Dipartimento della Funzione Pubblica ha affidato al Formez per sua realizzazione, e il Toolkit prodotto per la gestione strategica del personale.
È partito così il ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica sul tema “La Riforma del Mercato del Lavoro della PA”. All’evento è intervenuto il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, che ha posto l'accento sulle riforme in corso riguardanti la gestione strategica delle risorse umane.
All’incontro sono intervenuti Paolo Vicchiarello, Capo Dipartimento del Dipartimento della funzione pubblica e Alfonso Migliore, Direttore generale dell’Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico del Dipartimento della funzione pubblica.
Tra gli altri interventi quello di Claudia Migliore, Direttore Performance e Semplificazione amministrativa del Formez, che ha illustrato l’obiettivo principale del Progetto RiVa che mira a definire una metodologia unitaria ed integrata di gestione delle risorse umane basata su modelli di competenze, finalizzata anche a favorire l’evoluzione del mercato del lavoro e lo sviluppo di carriera nella pubblica amministrazione. Ha inoltre presentato il Toolkit RiVa, una piattaforma interattiva a disposizione delle PA che facilita le attività di pianificazione, gestione e sviluppo del personale, uno strumento operativo a disposizione del Direttore delle Risorse umane per implementare il modello di gestione delle risorse umane basato sulle competenze e che include funzionalità come l'assegnazione dei profili, l'assessment delle competenze, la programmazione del fabbisogno dei profili professionali e l'utilizzo di strumenti e guide per tutti gli altri processi di gestione del personale.
A questo proposito Claudia Migliore ha sottolineato che “prima di poter utilizzare il toolkit RiVa le amministrazioni dovranno adottare un sistema professionale per competenze. Questo lavoro infatti si articola su tre direttrici. La prima è relativa ai contenuti rispetto ai quali stiamo costruendo banche dati e library dei profili professionali con un intenso lavoro di progettazione, già completato con Regioni e Comuni, e attualmente in corso con Università e Amministrazioni centrali. La seconda direttrice verte sul processo, stiamo, infatti, trasferendo alle amministrazioni una metodologia che consente loro di utilizzare il sistema professionale per competenze in vari ambiti, come il reclutamento, la costruzione dei fabbisogni di personale, lo sviluppo di carriera e il rewarding. Infine l’azione di supporto e accompagnamento del nostro Istituto alle amministrazioni per l'implementazione del processo di gestione strategica delle risorse umane. Attualmente riguarda in particolare18 delle 58 amministrazioni, ma presto si estenderà anche alle altre”.
L’incontro è stata occasione di confronto proficuo con i principali stakeholder del territorio per valorizzare le esperienze maturate e indagare le prospettive della Riforma, con una attenzione particolare alla gestione strategica del capitale umano.
Vai alla notizia sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica
Il progetto RiVa “La gestione strategica delle risorse umane per creare valore pubblico” del Dipartimento della Funzione pubblica, realizzato dal Formez nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.