Sono online le videoregistrazioni delle tre sessioni del convegno "Buone interazioni. L'Usabilità e la User eXperience per i servizi online delle PA" che si è svolto il 10 novembre a Palazzo Vidoni.
La Commissaria di Formez PA Marta Leonori, intervenendo alla prima sessione, ha affermato che "mettere il cittadino al centro serve a migliorare la qualità delle decisioni e a verificarne l’impatto”. Ha poi sottolineato il forte impegno di Formez PA per il rafforzamento delle competenze delle pubbliche amministrazioni. La Commissaria ha ribadito l’importanza di formazione e informazione, ponendo grande attenzione anche al reclutamento (altra attività svolta dall’istituto) fondamentale per rispondere ai reali fabbisogni di competenze delle amministrazioni, come previsto dal nuovo testo unico del pubblico impiego. Sul tema della partecipazione attiva infine ha dichiarato “uno strumento essenziale sono i social, facilmente accessibili, anche da un punto di vista economico per le PA che si muovono con budget limitati”. I social media, i webinar, le aule virtuali, ma anche iniziative come la Settimana dell’amministrazione aperta ecc., sono tutti strumenti a disposizione delle PA, si tratta di farli conoscere e “maneggiare” dalle pubbliche amministrazioni.
Sessione I - I cittadini al centro. La vision delle politiche pubbliche di diffusione del digitale
Sessione II - Le interfacce dei servizi online tra progettazione, valutazione, percezione
Sessione III - PA++. Strumenti e metodi per la valutazione dell’usabilità
L'evento è stato organizzato da Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica, Gruppo di Lavoro per l’Usabilità (GLU) e il Ministero dello Sviluppo Economico - Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione (ISCTI), Laboratorio per la valutazione della Qualità dei Servizi multimediali (Lab QoS), con la collaborazione del Gruppo di ricerca in fattori umani del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, dell'Università di Perugia e del Gruppo di ricerca in interazione Uomo-Macchina del Dipartimento di Informatica, dell'Università di Bari.
Per saperne di più vai alla pagina del Gruppo di Lavoro per l'Usabilità