I dipendenti comunali diventano protagonisti della definizione e attuazione delle politiche territoriali. Il 27 maggio è partito Appennino futuro, un percorso di rafforzamento amministrativo nei 7 comuni dell’Appennino emiliano impegnati nella Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) incentrato sul coinvolgimento del personale comunale. Un vero e proprio laboratorio di innovazione istituzionale per rendere più efficaci gli interventi stimolando il confronto e la partecipazione attiva degli attori responsabili della loro attuazione sul territorio che si propone come modello replicabile nelle altre aree SNAI. L'iniziativa nasce dall’esigenza del comprensorio emiliano di far confrontare i vertici e gli amministratori comunali per dare forza e coerenza alle gestioni associate avviate con la SNAI nella delicata fase della realizzazione dei tanti progetti messi in campo, per disegnare un modello organizzativo efficiente a supporto della strategia 2021-2027, nonché per raccogliere le sfide innescate dalla ripartenza post pandemia. L’obiettivo è rafforzarne le capacità gestionali e amministrative e renderli consapevoli dell’importanza del loro ruolo in queste partite decisive per la crescita delle comunità.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto La Strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali attuato da Formez PA