Il 24 marzo, a L’Aquila, presso la sala Ipogea del Consiglio regionale dell’Abruzzo, si svolgerà la giornata formativa sulla sicurezza digitale nella sanità e nella PA, su iniziativa della Regione Abruzzo e dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, organizzata da Formez nell’ambito del progetto Hub delle Competenze , dal titolo: “Cybersicurity nel settore sanitario e nella Pubblica amministrazione, strategia e strumenti per la sicurezza digitale”.
La giornata, che vedrà anche l’intervento del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi e del Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri. La prima parte, moderata Stefano Dascoli, giornalista de ‘Il Messaggero’, sarà dedicata ad un panel istituzionale in cui interverranno Nunzia Ciardi, vicedirettore generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, Nicoletta Verì, assessore regionale alle Politiche della Salute ed Emanuela Grimaldi, Direttore generale del Dipartimento Sanità della regione Abruzzo. La seconda parte sarà dedicata ad un panel tecnico, moderato da Alessandro Misson, esperto Formez, nella quale interverranno Riccardo Urbani, esperto tecnico del Presidente della Regione Abruzzo in materia di digitalizzazione, innovazione tecnologica e cybersicurezza, Gianluca Galasso, Direttore del servizio Operazioni/CSIRT Italia dell’Agenzia perla Cybersicurezza Nazionale, Patrizia Consolo, Direttore Formez Capacity building per i territori e Luciano Cococcia, Direttore servizio informatico Regione Abruzzo.
Si parlerà, quindi, di come fornire gli strumenti concreti per contrastare efficacemente le nuove minacce digitali che provengono dal nuovo quadro geopolitico. In particolare, gli obiettivi della giornata formativa sono quelli di fornire a dirigenti, funzionari pubblici, responsabili IT e operatori della pubblica amministrazione, con particolare riferimento al settore sanitario, gli strumenti concreti per comprendere le principali minacce informatiche e le loro implicazioni operative, per adottare strategie efficaci di prevenzione e protezione, nel rispetto delle normative nazionali ed europee, per migliorare la gestione della sicurezza digitale attraverso modelli organizzativi, best practice e soluzioni innovative e per approfondire il ruolo della formazione e della sensibilizzazione nella costruzione di una cultura della sicurezza informatica.