Home > Notizie > Ergonomia nel lavoro che cambia, a cura di A. Sacco e F. P. Arcuri, Edizioni Palinsesto, Roma, 2010

Ergonomia nel lavoro che cambia, a cura di A. Sacco e F. P. Arcuri, Edizioni Palinsesto, Roma, 2010

Creato il:  28 Ottobre 2010

Recensione a cura di Francesca Arcuri

I notevoli mutamenti che hanno interessato in questi anni il mondo del lavoro e l’evoluzione della tipologia e delle caratteristiche della produzione e dei prodotti inducono ad esercitare una riflessione attenta sui nuovi rischi professionali e, conseguentemente, sui disturbi e le patologie occupazionali emergenti. In un recente convegno realizzato dalla Società Italiana di Ergonomia e dalla S3 Opus studiosi e ricercatori si sono confrontati per fare il punto  sugli strumenti concettuali e metodologici che l’ergonomia offre per la comprensione dei fenomeni emergenti per la promozione della salute negli ambienti di lavoro.
Il volume curato da Angelo Sacco e Felice Paolo Arcuri ripercorre in modo aggiornato i contenuti trattati nel convegno del 2009. Nel primo contributo, che funge da cornice dell’intera opera, A. Sacco analizza i principali mutamenti che stanno interessando il mondo del lavoro, sulle patologie occupazionali emergenti e sul ruolo che può svolgere l’ergonomia per la riduzione e la prevenzione dei rischi. Il volume prosegue con un saggio di C. Venturato sull’evoluzione della normativa prevenzionistica in tema di ergonomia per affrontare poi i principali temi dell’ergonomia occupazionale: movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi dell’arto superiore (E. Occhipinti); rilevazione delle patologie stress lavoro-correlate (E. Cordaro); gli effetti del rumore e delle vibrazioni sulla salute (M. Mattia); il contributo di una corretta illuminazione sul benessere lavorativo (G. Feigusch). Il volume si chiude con un saggio di F.P. Arcuri sulla dimensione di genere nella valutazione e prevenzione della sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici, un tema a lungo trascurato e riproposto con forza negli ultimi anni dall’Unione Europea che ha inserito l’integrazione delle problematiche relative al genere nella strategia per la salute e la sicurezza nel lavoro e ripreso anche in Italia dalla più recente normativa in materia (D.Lgs. 81/2008).
L’insieme di questi contributi, scritti da alcuni dei più autorevoli studiosi della materia, rappresenta il punto di arrivo dell’ergonomia occupazionale e offrono risposte concrete ai nuovi problemi e nuovi interrogativi che gli esperti di sicurezza  si trovano oggi ad affrontare.
 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:27