Home > Notizie > Futuro del lavoro e Web 2.0, a cura di F.P. Arcuri, Edizioni Palinsesto, Roma, 2011 (con contributi di S, Bagnara e S. Pozzi, M. G. De Angelis, V. Deplano, L. Isola e A. Napolitano, D. Lipari, G. Maussier, R. Panzarani)

Futuro del lavoro e Web 2.0, a cura di F.P. Arcuri, Edizioni Palinsesto, Roma, 2011 (con contributi di S, Bagnara e S. Pozzi, M. G. De Angelis, V. Deplano, L. Isola e A. Napolitano, D. Lipari, G. Maussier, R. Panzarani)

Creato il:  20 Dicembre 2012


 
FORMAZIONE E CAMBIAMENTO N.75 GENNAIO - FEBBRAIO 2013
 
Recensione di Lucio Lussi
 
Il web 2.0 e le esperienze dei social network possono essere considerati il motore del cambiamento sociale e il simbolo di un nuovo paradigma socio-economico (la business collaboration) che si sta affermando in alternativa a quello liberal-capitalistico. Il web 2.0 sta modificando, in senso democratico, le organizzazioni, la loro struttura organizzativa, il modo di lavorare delle persone, il modo di lavorare in gruppo, il modo di intendere la leadership. I principi organizzativi classici sono ormai irrimediabilmente superati e ci si interroga su come debbano modificarsi le aziende per essere ancora competitive o anche se, nell’era del web, le aziende abbiano ancora un senso e un’utilità pratica o se non costituiscano ormai un retaggio del passato. Gli autori che hanno contribuito a questo volume riflettono anche sull’impatto che le nuove tecnologie e il nuovo modo di lavorare potranno avere sulla struttura della personalità, sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Ci si è chiesti in particolare se lo stress correlato al lavoro è destinato ad aumentare o se viceversa tenderà a decrescere per effetto dell’evoluzione del lavoro, delle tecnologie e, in particolare, del web 2.0, considerato non solo come costruzione tecnologica ma anche come costruzione sociale che evolve col capitale umano.

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:28