Home > Notizie > Formez all’ AI *Festival

Formez all’ AI *Festival

Creato il:  10 Marzo 2025

Nei mesi scorsi, Formez ha indetto una Call4ideas, un contest interno ideato a seguito del primo di ciclo di webinar sull’IA, rivolto a tutti i suoi dipendenti con l’obiettivo di esplorare il possibile ruolo dell'Intelligenza Artificiale all’interno del nostro Istituto, e di valorizzare le idee più innovative. Al contest hanno partecipato 33 progetti, 5 dei quali sono risultati vincitori. Si tratta di cinque colleghe: Paola di Capua, Milena Fasanella, Rosaria Apreda, Mariarosaria Russo e Rosaria Angela Bovino, che sono state premiate con un viaggio esperienziale proprio all’ IA*Festival a Milano, il 26 e il 27 febbraio. Una due giorni di formazione che ha visto la partecipazione di diecimila presenze e decine di incontri sul tema, seguita molto anche da parte dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Siamo pronti ad utilizzare l’intelligenza artificiale anche nella Pubblica Amministrazione? Al loro ritorno abbiamo sentito le loro voci che entusiaste hanno commentato così l’esperienza e il valore dell’IA nel mondo della PA.

Paola Di Capua, la prima classificata e vincitrice con il progetto Uffici di Prossimità (UdP) - Regione Abruzzo, La Giustizia più vicina ai cittadini, ha voluto sottolineare che “L'IA è un processo da cui è impossibile tornare indietro”. Un'affermazione che rivela come sia emersa la necessità di una formazione diffusa rivolta al cittadino. L’impegno delle istituzioni e della PA, a tutti i suoi livelli, è fondamentale per costruire una Social AI attraverso sperimentazioni di strumenti di GEN AI in tutti i settori della vita dell’individuo. Se è vero che Data is the new oil (i dati sono il nuovo petrolio) c’è un gran lavoro da fare con l’interpretazione e misurazione guidata dei dati sui temi dello sviluppo organizzativo, delle competenze, delle organizzazioni, miglioramento delle performance, miglioramento dei processi, in sintesi nel progresso del “Valore Pubblico”.

Rosaria Apreda, vincitrice con il progetto Processi di Reclutamento e Valutazione del Personale tramite Intelligenza Artificiale, ha sottolineato sulla stessa  linea che “Per la Pubblica Amministrazione, questa trasformazione è cruciale, significa favorire la crescita del Paese attraverso strumenti normativi e operativi innovativi, promuovendo una consapevolezza etica e investendo in una formazione adeguata per un change management trasversale e concreto; l'intelligenza artificiale non sostituisce il contributo umano, ma lo amplifica, accelerando i processi di reclutamento e rendendo la formazione più efficace. Si tratta di una sfida potente e silenziosa, che richiede preparazione e lungimiranza. È fondamentale aprirsi al confronto con realtà esterne alla propria organizzazione, affrontare il cambiamento con il supporto degli algoritmi e con il coraggio di adottare nuove prospettive”.

Milena Fasanella, vincitrice con il progetto È arrivato il tempo di adottare l’IA per la selezione delle risorse umane Formez, ha rimarcato che “solo se l’IA è ben integrata nei processi delle aziende diventa vera risorsa di cambiamento e partecipando al Festival IA ho avuto la conferma che l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, a livello internazionale e nel nostro Paese è già oltre le aziende native digitali; sono infatti molte le realtà aziendali e produttive, non native digitali, impegnate in progetti IA come leva di trasformazione digitale a 360°. Le aziende sono chiamate a sostenere un investimento nell’architettura tecnologica e ad investire in modo consapevole sulle competenze e sulla cultura aziendale, ma se l’IA è ben integrata ciascuno di noi diventa agente di innovazione contribuendo ad addestrare l’IA nel proprio ambito di applicazione”.

Maria Rosaria Russo, vincitrice con il progetto AI4Funds: Innovazione Intelligente nella Gestione dei Fondi per la Coesione, ha ricordato che “l’intelligenza artificiale può semplificare e rendere più efficiente la gestione dei fondi della politica di coesione sviluppando modelli predittivi per anticipare eventuali ritardi o problemi riscontrati nei progetti finanziati, consentendo interventi tempestivi da parte dei beneficiari. AI4Funds, l’idea progetto con la quale ho partecipato alla Call4ideas interna, parte dall’ipotesi di automatizzare i processi di gestione e verifica amministrativa che sottendono l’attuazione degli interventi a valere sui fondi per la coesione, riducendo l’effort amministrativo e migliorando la trasparenza grazie a strumenti di IA per la rilevazione di anomalie, l’analisi dei dati e il supporto decisionale. Al Festival di Milano ho potuto approfondire come tecnologie simili vengano già applicate in altri contesti e ragionare sui processi necessari ad introitare l’utilizzo dell’IA nel settore pubblico.”

Angela Bovino, vincitrice con il progetto AIDA - Artificial Intelligence for Digital Assistance, l'assistente virtuale Formez per i concorsi, ha sottolineato in riferimento al servizio pubblico al cittadino che “le risposte che diamo ai cittadini devono essere accurate, ma anche tempestive, soprattutto in un settore in cui i numeri dei candidati sono notevoli  e in questo la novità dell’assistente virtuale Camilla realizzata con il CSI Piemonte che utilizza l’IA generativa per rispondere ai quesiti degli utenti interessati ai concorsi gestiti da Formez, può fare la differenza. Al Festival di Milano ho potuto approfondire proprio come cambierà il nostro approccio alla citizen satisfaction anche attraverso l’intelligenza artificiale; l’impegno di investimento del Formez in strumenti operativi di intelligenza artificiale generativa è già avanti rispetto al mercato, ma l’auspicio è di implementare citizen relationship management sempre più performanti e intuitivi”.

Insomma, la chiamata alle idee per i dipendenti del Formez, un Istituto votato per sua natura alla formazione, ha prodotto risultati interessanti e stimolanti da cui già dobbiamo ripartire.

Area tematica: 
Tag: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Lunedì, 10 Marzo, 2025 - 17:56