Digital Italy Summit 2022, il Formez in prima linea
Formez PA è protagonista della tre giorni del “Digital Italy Summit”, l’evento organizzato da “The Innovation Group” che si sta svolgendo dal 17 al 19 ottobre, presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi. L’Istituto, main partner della manifestazione, è presente con un Communication Point, che già ieri è risultato tra i più visitati. Nella giornata inaugurale di ieri, il Presidente Alberto Bonisoli è intervenuto nell’ambito del panel “Il ruolo dell’Industria nella transizione digitale ed ecologica del Paese, delle imprese e della Pubblica Amministrazione” e ha sottolineato che “Formez PA svolge un ruolo di avanguardia nella digitalizzazione delle Pubbliche amministrazioni in Italia. Possiamo fare due esempi, tra i tanti della nostra attività al riguardo: la digitalizzazione dei concorsi e la formazione on line. Dalla riapertura dei concorsi, avvenuta a maggio del 2021, l’Istituto ha gestito 110 bandi con circa 1.400.000 mila candidature. Per quanto riguarda la formazione on line abbiamo lanciato il progetto per le competenze digitali di base, avviato a marzo del 2019, a cui hanno aderito 2328 amministrazioni pubbliche. Ci accingiamo ad avviare il programma di formazione massiva, previsto nell’ambito del PNRR, nel quale verranno sviluppati 500 massive on line open courses, rivolti e offerti, gratuitamente, a tutto il personale delle amministrazioni pubbliche in Italia”. Stamane, invece, a rappresentare Formez PA è stato Francesco Rana, dirigente responsabile della direzione Assistenza tecnica, che ha partecipato al panel dal titolo “PNRR: La strategia Nazionale Italia Digitale 2026 e il ruolo delle Imprese". In un suo passaggio ha evidenziato che “lo sviluppo e il rafforzamento di open government, trasparenza, partecipazione, accountability e accessibilità agli open data sono le leve per un ulteriore potenziamento dell’efficacia della Pubblica Amministrazione, che già negli ultimi anni ha fatto notevoli passi avanti”. Il Dirigente ha poi ricordato il ruolo di Formez PA a supporto delle Amministrazioni pubbliche “non solo in merito alle procedure di reclutamento, ma anche a quelle relative alla formazione e allo svolgimento di attività strumentali a favore dei soggetti associati e del Dipartimento della Funzione Pubblica per il miglioramento delle competenze digitali”. Ha, inoltre, menzionato il bando che si è chiuso alcuni giorni fa, riservato ai piccoli comuni, a sostegno della transizione digitale, amministrativa e per il miglioramento delle attività amministrative. ”Squadre di esperti affiancheranno le amministrazioni per accompagnarle e sostenerle in questo delicato passaggio" ha concluso Rana. Nella tarda mattinata di domani, invece, la Direttrice Generale Patrizia Ravaioli sarà tra i relatori della terza sessione plenaria, e nello specifico interverrà in un panel dal titolo “Innovazione digitale e semplificazione della PA a un anno dalla definitiva approvazione del PNRR”. Al centro del suo intervento ci sarà il tema dell’importanza dell’e-government nelle azioni dell’Istituto e un approfondimento sui progetti portati avanti da Formez PA basati sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e finalizzati alla digitalizzazione dei processi.
> Consulta il programma
|
|
|
|
Formez PA supporta il DFP nell’anno di copresidenza italiana del direttivo OGP
|
|
|
Attraverso il progetto “Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta”, il Dipartimento della Funzione Pubblica si avvale della collaborazione di Formez PA per favorire i processi di governo aperto nell’ambito della Open Government Partnership (OGP), l’iniziativa multilaterale fondata con l’obiettivo di garantire l’impegno concreto dei paesi membri per la promozione dei principi di trasparenza, integrità, partecipazione civica e innovazione digitale inclusiva. L’Italia è entrata a far parte di OGP nel 2011, e co-presiede il comitato direttivo a cui fanno riferimento 77 paesi e 106 giurisdizioni locali distribuite in cinque continenti.
> Vai all'articolo
|
|
|
A sostegno dei Comuni attraverso le pratiche innovative con “ITALIAE”
|
|
|
|
“ITALIAE” è un progetto a sostegno dei comuni attraverso le pratiche innovative che mira, tramite il coinvolgimento degli amministratori locali e l’affiancamento ad aggregazioni territoriali quali Unioni di Comuni, aree interne e comunità montane, ad un processo di trasformazione digitale tarato sui fabbisogni. Il Piano di innovazione digitale è uno degli strumenti che il team Formez mette a disposizione delle amministrazioni per avviare il processo di digitalizzazione. "Community di innovazione" invece è una linea di intervento del Progetto ITALIAE, attuata dall’Istituto per conto del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA), che promuove l’intercomunalità, attraverso la diffusione di pratiche innovative – anche quelle già collaudate da altre amministrazioni - con l’obiettivo di superare la frammentazione territoriale e rafforzare la capacità amministrativa dei comuni.
> Vai all'articolo
|
|
|
Ciclo di webinar sulla gestione di documenti informatici
|
|
|
|
Il progetto "Informazione e formazione per la transizione digitale per l’attuazione del Progetto Italia Login – la casa del cittadino", attuato da Formez per l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), continua la sua azione formativa, a supporto della digitalizzazione della PA, con il ciclo "La gestione documentale: attività quotidiane e approcci concreti". Il 20 ottobre si tiene il secondo webinar "PECcati di protocollo: tra regole, prassi e possibili soluzioni" sul tema dell’incremento esponenziale dell’uso delle PEC. Durante l’incontro sarà fornito un primo inquadramento della materia, accompagnato dall’illustrazione di una serie di casi reali e dei più opportuni modi per un loro trattamento corretto nel sistema di gestione documentale. Fino ad oggi il progetto ha realizzato 66 incontri formativi con 10.000 presenze.
> Vai all'articolo
|
|
|
|
"Sfide, Storie, Soluzioni di Economia Circolare", il nuovo percorso formativo a sostegno dell'ambiente
|
|
|
Con il webinar "Riciclare il tessile", in programma il 27 ottobre, prende avvio il percorso di sensibilizzazione e accompagnamento sul tema della transizione verso un’economia circolare. L’incontro online è dedicato alla ricostruzione, attraverso le voci di esperti provenienti dal tessuto produttivo, del quadro normativo, organizzativo e aziendale del settore del reimpiego del tessile.
> Vai all'articolo
|
|
|
Concorso Unico Funzionari Amministrativi. Avviso di scorrimento graduatoria
Scelta dell’amministrazione di destinazione fino alle ore 23,59 del giorno 24 ottobre 2022.
> Vai al link
|
|
Concorso Ministero dell'Istruzione per 304 unità di personale Area III
Pubblicazione delle graduatorie finali per tutti i codici di concorso.
> Vai al link
|
|
|
Progetto TRINN - TRasferimento tecnologico per la valorizzazione delle potenzialità di INNovazione del sistema produttivo - Regione Basilicata
Formez PA seleziona 1 laureato/a in Ingegneria con esperienza in innovazione digitale urbanistica per la promozione delle aree ZES lucane.
Candidature entro il 24 ottobre
> Vai al link
|
|
Progetto Supporto Tecnico al Programma Quadro di sperimentazione del Servizio Civile Digitale
Formez PA seleziona 1 risorsa con esperienza in percorsi formativi e-learning e a webinar rivolti alla Pubblica amministrazione per l' aggiornamento dell’ambiente online LMS Moodle e l'assistenza a relatori e partecipanti sulla piattaforma Zoom.
Candidature entro il 24 ottobre
> Vai al link
|
|
|
Quinto Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto in Italia
|
|
|
Viale Marx 15 – 00137 Roma | Tel. 06 84891
Per informazioni e segnalazioni: news1@formez.it www.formez.it
Newsletter a cura dell’Area comunicazione istituzionale e relazioni con le PA
|
|
|
|