Partendo dalla valutazione sullo stato delle risorse globali del Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite e dal pacchetto di misure della Commissione europea per accelerare la transizione verso un'economia circolare, il ciclo di webinar Intersezioni – Sfide, Storie, Soluzioni di Economia Circolare presenta, attraverso le testimonianze di esperti provenienti dal mondo produttivo e imprenditoriale, innovazioni normative e storie aziendali di alcuni dei settori produttivi ad alta intensità di risorse: tessile e plastica.
Il ciclo di seminari online è stato presentato nell’ambito dell’iniziativa Economia circolare: buone pratiche dalla ricerca all’innovazione, organizzata all’interno di Bright 2022 – la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori delle Università toscane lo scorso 30 settembre.
Gli incontri online affrontano una delle grandi sfide che l’umanità si trova ad affrontare: convertire lo scarto e i rifiuti in nuova materia prima ottimizzando il ciclo di vita dei prodotti e innescando un virtuosismo tra produzione, riutilizzo e riciclo.
Il primo webinar del 10 novembre, Riciclare il tessile, è dedicato alle recenti innovazioni a livello normativo che hanno introdotto l'obbligo di raccogliere in modo differenziato i rifiuti tessili per favorire percorsi di riutilizzo e al conseguente impatto sul funzionamento della filiera italiana del riciclaggio delle materie tessili.
Il secondo, Dall’agricoltura al tessile, illustra le principali questioni giuridiche, organizzative e aziendali del mondo produttivo e imprenditoriale impegnato nella trasformazione dello scarto agricolo e alimentare per la produzione di fibra tessile riciclata.
Il terzo e ultimo webinar del ciclo, La plastica riciclata, prende avvio dalle modifiche normative intervenute nel settore per presentare alcune esperienze di recupero della plastica e trasformazione in materia prima secondaria, ivi inclusa la fibra tessile riciclata derivata dal recupero della plastica proveniente dal mare.
Vai al Calendario degli incontri
- Riciclare il Tessile - 10/11/2022
- Dall'agricoltura al tessile - 17/11/2022
- La plastica riciclata - 24/11/2022
L’attività è organizzata dal Centro Europe Direct dell’Università di Siena, in collaborazione con i Centri Europe Direct di Roma Innovazione operativo presso Formez PA, di Trapani Sicilia operativo presso il Consorzio interuniversitario di Trapani, dell’Università Roma Tre, e si svolge in collaborazione con il Modulo Jean Monnet ELCE4SD coordinato dal Professor Massimiliano Montini dell'Università di Siena.