Home > Notizie > Il Sistema tariffario delle cure domiciliari in Campania: la best practice presentata a Napoli il 20 febbraio

Il Sistema tariffario delle cure domiciliari in Campania: la best practice presentata a Napoli il 20 febbraio

Creato il:  26 Febbraio 2014

Nella splendida cornice di Palazzo Armieri a Napoli, si è tenuto il 20 febbraio 2014 il seminario di confronto interregionale “Il sistema tariffario delle cure domiciliari in Campania. Riflessioni ad un anno dall’approvazione del Decreto 1/2013”, organizzato da Formez PA nell’ambito delle attività trasversali del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica POAT Salute del Ministero della Salute.
 
L'incontro, improntato a una logica di confronto e di scambio di esperienze e buone pratiche, ha inteso fornire un’occasione di approfondimento sulle strategie adottate dalle Regioni per la gestione e l’organizzazione delle cure domiciliari integrate e palliative prodotte sia in in house che in outsourcing e, in maniera specifica, sui sistemi di definizione delle tariffe per profili di cura.

In particolare, è stato presentato il percorso virtuoso ed innovativo condotto dalla Regione Campania attraverso le attività dell’Assistenza Tecnica del POAT Salute, che ha portato all’approvazione del documento “Sistema di tariffe per profili di cure domiciliari della Regione Campania” con Decreto Commissariale n.1 del 7 gennaio 2013.
 
Il Decreto, con cui è stato adottato un sistema composito di tariffe per le cure domiciliari e palliative collegato ad una articolazione dei tre livelli di ADI e del livello di cure palliative per malati terminali, ha infatti introdotto un aspetto innovativo nel panorama del sistema territoriale di cura, rispondendo all’esigenza del S.S.R. di rendere effettiva l’integrazione socio-sanitaria e l’avvio di appropriati percorsi di cura che pongono l’accento sul processo di deospedalizzazione e di riqualificazione del territorio nel sistema salute.

Il seminario, che ha visto la presenza di oltre 200 partecipanti tra dirigenti delle Aziende Sanitarie Locali e del sociale, è stato introdotto dai saluti istituzionali del Sub Commissario alla sanità della Regione Campania, Ettore Cinque, e del Direttore Generale alla Sanità, Mario Vasco. A seguire, hanno aperto i lavori Filippo Basso, Direttore Ufficio VII, D.G. della Programmazione Sanitaria e Silvia Boni, Dirigente U.O. Politiche Sociali e Sanità Formez PA.

I successivi interventi sono stati suddivisi in tre sezioni di approfondimento:

- la programmazione regionale in tema di cure domiciliari e analisi del Decreto 1/2013 con gli interventi di Marina Rinaldi Dirigente U.O.D. Interventi Sociosanitari della Regione Campania e Rosanna Romano, Direzione Generale per le Politiche Sociali, le Politiche Culturali, le Pari Opportunità e il Tempo Libero, Annalisa di Palma, Dirigente Cure Domiciliari ASL Napoli 1 Centro e Adelaide Ippolito, POAT Salute Formez PA;

- le esperienze delle regioni a confronto con l’intervento di Michaela Chiodini, Responsabile programmazione socio sanitaria dell’Assistenza di base ed Ospedaliera della Regione Umbria, di Salvatore Brugaletta, Responsabile Cure domiciliari ASP Ragusa, Regione Siciliana e l’illustrazione dello scenario inerente le cure domiciliari nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione con l’intervento di Iolanda Anselmo, Unità di Valutazione degli investimenti pubblici DPS che ha approfondito la tematica dell’assistenza agli anziani anche in relazione al Piano di Azione e Coesione Servizi di Cura e alla possibilità di investimenti sulla salute previste nei Fondi strutturali 2014-2020.

- esperienze di applicazione del DCA 1/2013 con le testimonianze sul campo di alcuni degli operatori direttamente interessati (tra i quali Anna Marro, Responsabile Cure Domiciliari Asl Avellino e Carmine Lauriello, Responsabile Cure Domiciliari, ASL Caserta).
 
Dopo un intenso dibattito da parte degli operatori sul territorio, il seminario si è concluso con i ringraziamenti della Regione Campania e la richiesta al Ministero della Salute e ai referenti del DPS di continuare l’Assistenza tecnica di Formez PA e il Progetto POAT Salute.

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:28