di RICCARDO COLETTA*
Il 7 marzo scorso ad Utrecht, presso il NVWA - Nederlandse Voedsel en Waren Authoriteit (l’autorità olandese partner del Progetto BACCUS), si è tenuto il seminario sull’analisi delle best practice nel settore della sicurezza alimentare in Europa, nell’ambito del programma della Commissione europea “Prevention of and Fight Against Crime - Operational law enforcement cooperation including Joint Investigation Teams JITs - Action grant 2010”.
L’evento è slittato di diversi mesi rispetto a quanto previsto dal cronogramma originale a causa dell’allungamento dei tempi di restituzione delle risposte da parte di molte autorità competenti dei Paesi dell’Unione Europea. Ciò, ha generato lo slittamento di tutte le attività e la proroga del Progetto, che sarà attivo fino a maggio 2014.
L’obiettivo del meeting è stato quello di illustrare e discutere i risultati dell’analisi delle best practice e dei metodi investigativi per prevenire e combattere i crimini alimentari nei paesi dell’Unione Europea, condotta dalla prof.ssa Trombetta dell'Università Campus Biomedico di Roma (UCBM) in collaborazione con il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS). Oltre alla parte tematica, è stata condotta a cura del Formez PA l’analisi dello stato di avanzamento rispetto agli obiettivi di Progetto, delle procedure e dei futuri passi da intraprendere.
Alla riunione hanno partecipato tutti i partner internazionali del progetto: le Autorità nazionali per la sicurezza alimentare olandesi, che hanno ospitato l’incontro, portoghesi (ASAE - Autoridade para a Segurnaça Alimentar e Economica) e irlandesi (FSAI - Food Safety Authority of Ireland), che assicurano una copertura geografica completa del territorio dell’Unione Europea e che saranno parte attiva nei training previsti presso tutti i partner.
I lavori della conferenza sono stati aperti dai saluti della dott.ssa Anneke Toorop del NVWA e dal Project Leader, il capitano dei NAS Sergio Tirrò ai quali è seguita l’analisi in dettaglio dei risultati della survey condotta durante i primi mesi di attività di “BACCUS”, il cui sito web è stato recentemente attivato, e conclusa alla fine del 2012.
Successivamente si è tenuta una tavola rotonda tra gli esperti intervenuti in merito alle procedure e ai reciproci metodi investigativi e di intervento. Hanno portato il proprio contributo i rappresentanti dei NAS, il colonnello Diomeda e il capitano Della Porta assieme al rappresentante di ASAE Joao Brazao, di NVWA Harry Vonk e di FSAI Raymond Ellard.
I prossimi passi saranno quelli relativi alle attività internazionali di formazione e diffusione. Eventi di formazione saranno ospitati a Lisbona, Dublino ed ancora ad Utrecht.
* Ufficio Attività Internazionali