Home > Notizie > Laboratori del Progetto Plastic Free per la riduzione della plastica nelle filiere del turismo e della pesca

Laboratori del Progetto Plastic Free per la riduzione della plastica nelle filiere del turismo e della pesca

Creato il:  18 Novembre 2021

Si sono svolti a Procida e a Forio, il 12 e 13 novembre, i laboratori organizzati da Formez PA nell’ambito del progetto “PA Plastic Free”. Un'occasione per definire disciplinari utili ad affrontare in modo sostenibile il problema delle plastiche monouso e sperimentare percorsi per ridurre la plastica nella filiera del turismo e della pesca.

Al centro della due giorni il ruolo della Pubblica Amministrazione quale parte "attiva a livello di governance dei territori, per diffondere iniziative, attivare pratiche e comportamenti sostenibili da mettere in campo per la riduzione della plastica monouso", come ha evidenziato Domenico De Caro, tecnico di Formez PA. Centralità degli Enti Locali che è stata sottolineata anche dal sindaco di Forio, Francesco Del Deo, che ha identificato "la PA come luogo del cambiamento. I Comuni – ha detto - in questo processo possono avviare percorsi virtuosi per tutelare l’ambiente e in particolare il mare. Le piccole comunità chiedono di essere sostenibili e per salvare la nostra ricchezza le Amministrazioni possono e devono fare la differenza".

La mission è quella di sperimentare politiche di riduzione dei consumi di plastica monouso nei territori, con particolare attenzione alla salvaguardia dell’ecosistema marino dai rifiuti ed in particolar modo dalla microplastica: piccole particelle che minacciano sempre più la biodiversità, l’economia e la salute umana, perché facilmente ingerite e accumulate nel corpo e nei tessuti di molti organismi. Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, ha posto l’accento sull’impatto che la plastica (quasi il 90% dei rifiuti marini) ha sull’ecosistema: «Serve una strategia complessiva che miri a ridurre i rifiuti e la plastica è uno dei fondamentali oggetti su cui intervenire. Bisogna fare delle scelte e andare nella direzione della sostenibilità. L’Italia su questi temi è arrivata prima. Il MITE ha intrapreso questo percorso sollecitando le PA affinché siano da esempio ai cittadini. La strada è quella giusta, serve un “kingmaker” per fare la differenza. I Comuni e le aree protette sono il player giusto».

E nei Comuni inclusi nel Consorzio di gestione, oggetto della sperimentazione avviata da Formez PA per il MITE, l’Area Marina Protetta, che con i suoi 11mila ettari è tra le più grandi d’Italia, "può essere quel 'contenitore' di una serie di attività che servono al territorio per rafforzare le azioni di tutela dell’ambiente e della biodiversità», ha precisato Caterina Iacono, ingegnere ambientale dell’AMP Regno di Nettuno.

Il "Plastic Free", avviato da Formez PA per il Ministero della Transizione Ecologica, punta ad accompagnare e a sensibilizzare pubbliche amministrazioni e attori locali nel processo di attuazione della Strategia europea per la plastica nell’economia circolare, attivando pratiche e comportamenti virtuosi.

 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 18 Novembre, 2021 - 11:10