Home > Notizie > Lavoropubblico.gov, gli interventi del progetto per i Comuni

Lavoropubblico.gov, gli interventi del progetto per i Comuni

Creato il:  26 Giugno 2023

Il Decreto legislativo 44/2023 ha introdotto diverse misure per garantire il rafforzamento della capacità amministrativa delle Amministrazioni pubbliche, assegnando nuovi compiti al nostro Istituto e rafforzando il suo ruolo a sostegno dei soggetti attuatori del PNRR e in particolare ai Comuni fino a 5.000 abitanti. Il progetto Lavoropubblico.gov - Strumenti, sistemi informativi e azioni di accompagnamento per una gestione strategica delle risorse umane, iniziativa del Dipartimento della funzione pubblica, realizzata in collaborazione con Formez PA,  nasce con l’intento di sostenere le Amministrazioni nel processo di innovazione e digitalizzazione del pubblico impiego, fornendo supporto alla governance delle politiche pubbliche in materia di risorse umane. Le attività hanno perciò visto l’implementazione del portale Lavoropubblico.gov.it una piattaforma che supporta anche gli Enti di piccole dimensioni nella realizzazione dei progetti, nell’ambito del PNRR e nell’accesso a fondi appositamente costituiti e attività specifiche.

Diverse sono le azioni svolte nell’ambito del progetto a sostegno dei Comuni.

Contributo per i segretari comunali

Raccolta delle candidature per l'attribuzione del contributo diretto a sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali dei Comuni fino a 5.000 abitanti. Con scadenza il 31 luglio 2023 è stato attivato sul portale lavoropubblico.gov.it l’applicativo Contributo per i segretari comunali per la trasmissione della domanda di contributo a favore dei Comuni fino a 5.000 abitanti per sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali. Questa funzionalità è dedicata al supporto dei Comuni di minori dimensioni per assicurare la loro operatività, la piena funzionalità e capacità amministrativa nell’attuazione degli obiettivi previsti dal PNRR

Monitoraggio delle esigenze assunzionali

Formez PA ha affiancato il Dipartimento della funzione pubblica nel supporto alle esigenze assunzionali dei Comuni fino a 5.000 abitanti attraverso la ricognizione dei fabbisogni di specifiche professionalità̀ necessarie all’attuazione del PNRR e il sostegno all’accesso ai finanziamenti per le assunzioni di personale a tempo determinato. Questa azione specifica ha garantito una maggiore conoscenza della domanda e dell’offerta di lavoro pubblico, un miglioramento dell’allocazione delle risorse umane nelle PA ed una riduzione delle tempistiche amministrative. A tal fine nell’ambito è stato infatti realizzato l’applicativo Monitoraggio esigenze assunzionali. Grazie a questa azione, caratterizzata da 2389 interventi e attività di “soccorso istruttorio”, realizzati dal Formez PA a favore dei piccoli Comuni, sono stati 760 i comuni che hanno avuto accesso al Fondo dedicato.

Uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti dei crateri dei sismi del 2002, 2009, 2012 e 2016

E’ stata realizzata una ricognizione delle esigenze di stabilizzazione del personale a tempo determinato per la stabilizzazione del personale con rapporto di lavoro a tempo determinato in servizio presso gli Uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti dei crateri dei sismi del 2002, 2009, 2012 e 2016, nell’ambito del portale Lavoropubblico.Gov. Formez PA ha affiancato con attività di assistenza specialistica 117 Enti che hanno inviato la domanda, con 394 dipendenti da stabilizzare. Questa attività è propedeutica alla possibilità di accedere al Fondo appositamente costituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze e finalizzato al concorso agli oneri derivanti da tali assunzioni.

La Banca dei Pareri

Tra gli applicativi del portale Lavoropubblico.gov.it, che conta ad oggi circa 6.500 Amministrazioni registrate, è disponibile la Banca Dati dei Pareri, che raccoglie i pareri sul trattamento giuridico del personale pubblico, uno strumento operativo utile agli Enti, ai dipendenti pubblici e agli operatori del sistema giuridico per conoscere l’evoluzione normativa e gli orientamenti del Dipartimento della funzione pubblica riguardanti il pubblico impiego, l’organizzazione amministrativa e la gestione del personale della PA, volti ad assicurare una omogenea e corretta applicazione degli istituti che presentano difficoltà interpretative. Sono oltre 400 i documenti consultabili in materia di trattamento giuridico, economico e previdenziale del personale e della dirigenza pubblica.

Il progetto Lavoropubblico.gov porta le sue esperienze all’appuntamento annuale organizzato dall’ANCI «Missione Italia» il 5 e 6 luglio 2023 che parlerà del PNRR nei Comuni e nelle città per fare il punto sullo stato degli investimenti e sulle riforme che li accompagnano.

L'iniziativa rientra nel progetto “Lavoropubblico.gov ‐ Strumenti, sistemi informativi e azioni di accompagnamento per una gestione strategica delle risorse umane“ del Dipartimento funzione pubblica, finanziato nell'ambito del PON Governance 2014-2020 e attuato da Formez PA.

 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Lunedì, 26 Giugno, 2023 - 12:25