Home > Notizie > Lezioni d'Europa 2022: L’immagine dell’UE negli altri Paesi del mondo

Lezioni d'Europa 2022: L’immagine dell’UE negli altri Paesi del mondo

Creato il:  9 Marzo 2022
 
(Optional) This text will appear in the inbox preview, but not the email body.

Quanto è importante, per l’Unione Europea, l’opinione che di essa hanno le élites politico-sociali e i cittadini dei “paesi terzi”? Quale incidenza ha l’immagine dell’“Europa fuori dall’Europa” nel forgiare i valori, gli obiettivi, le azioni e quindi, in definitiva, la stessa identità delle istituzioni sovranazionali? Un mini-ciclo di tre lezioni per affrontare i rapporti tra l'UE e il resto del mondo, in un periodo cruciale.

24 Marzo - Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31 marzo - Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
7 aprile 2022 - Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb

Il primo campo di analisi per provare a rispondere a questa domanda sarà il Maghreb. Si tratta di un'area cruciale per l'Unione europea, non solo per la sua vicinanza geografica, ma anche per i suoi forti legami (storici, economici, culturali, geopolitici e così via) con tutta l’Europa.

GUARDA LA VIDEOLEZIONE 


Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia

Il secondo campo di analisi individuato dall’edizione 2022 di “Lezioni d’Europa” per provare a rispondere a questa domanda, dopo quello maghrebino, saranno Cina e Russia. Per l’Unione europea sono entrambi interlocutori importanti e controversi. Pechino è un partner commerciale di prima grandezza per l’UE. Ci sono questioni internazionali cruciali a dividere l’Unione europea dalla Cina, una nuova “guerra fredda” inscenata da Pechino e il mondo occidentale. Anche la Russia di Putin ha legami con l’UE, ma non mancano ragioni di conflitto tra le due parti. L’attuale gravissima crisi ucraina – alle porte dell’Unione - oppure il noto “caso Navalny”, o ancora le accuse rivolte a Mosca di interferenze hanno portato l’UE alla decisione di promuovere sanzioni economiche contro la federazione russa. 

GUARDA LA VIDEOLEZIONE 


Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali

La lezione che qui presentiamo prenderà in considerazione il versante occidentale dei Balcani (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del nord, Montenegro e Serbia). Il processo di allargamento a quella zona è complesso: nel corso dell’anno passato, il dossier è rimasto pressoché inalterato, anzi, sono forse peggiorate. Al momento, solo Serbia e Montenegro hanno aperto i negoziati con la Commissione europea. In questo contesto, l’Unione europea assiste con preoccupazione alla crisi istituzionale in corso in Bosnia-Erzegovina , al crescente disincanto verso l’UE che attraversa Tirana e Skopje e alle difficoltà nei tradizionalmente difficili rapporti tra Serbia e Kosovo. 

7 aprile 2022 - dalle ore 10:00

 ISCRIVITI AL WEBINAR 


| VAI ALLE ALTRE LEZIONI |

► Dove portano i sovranismi in Europa?


 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Mercoledì, 9 Marzo, 2022 - 15:29