La pubblica amministrazione sta lentamente abbandonando la sua immagine burocratica, lenta, lontana, grazie all’impronta che stanno lasciando social e chat (da Facebook a Instagram, da Twitter a You Tube, da Snapchat a WhatsApp fino a Telegram, Facebook Messenger, Linkedin) attraverso nuove figure professionali, nuovi servizi e linguaggi, innovazione. Stare dove stanno i cittadini, informarli dove preferiscono, essere punto di riferimento sui principali social network, questo è l’obiettivo da raggiungere per un settore pubblico a portata di smartphone.
Le esperienze innovative degli ultimi anni nelle pubbliche amministrazioni sono diventate un volume dal titolo “PA Social. Viaggio nell’Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione” (Franco Angeli Editore) a firma di Francesco Di Costanzo.
Una rivoluzione portata dal web e dai social network e dal radicale cambiamento che sta vivendo la figura del comunicatore pubblico. Il libro contiene anche un contributo di Formez PA dal titolo: "Per una legge 151: il Codice unico della nuova comunicazione pubblica".