Prosegue il supporto di Formez PA nella definizione dei PIAO e nella sperimentazione di modelli e strumenti innovativi per la valorizzazione delle performance individuali. Il progetto per la partecipazione degli utenti al processo di misurazione della performance organizzativa e individuale è rivolto alle amministrazioni centrali e regionali.
di Niccolò Mattia - Formez PA
Formez PA sta continuando le attività di accompagnamento ai processi di innovazione e cambiamento organizzativo sostenendo le amministrazioni regionali e le PA centrali nel fornire servizi sempre più efficaci ai cittadini e alle imprese. In particolare il progetto Partecipazione di cittadini ed utenti al processo di misurazione della performance organizzativa e valorizzazione della performance individuale come strumento di gestione delle risorse umane, realizzato dalla direzione Valore Pubblico e Performance, intende diffondere una metodologia di sperimentazione per la definizione del Piano Integrato delle attività organizzative (PIAO) nelle PA, nonché procedere alla sperimentazione di modelli e strumenti innovativi di motivazione comportamentale per la valorizzazione delle performance individuali (OCB- Organisational Citizen Behaviour).
Il supporto di sperimentazione metodologica per la definizione del PIAO si sta sviluppando attraverso un percorso di consulenza e formazione integrata rivolto a 10 Regioni e alle 2 PA di Bolzano e di Trento, individuate anche grazie al coinvolgimento della Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome. Le attività di questo percorso, avviate a settembre, sono giunte alla definizione della sezione “Organizzazione e Capitale Umano”, il cui sviluppo è utile per comprendere meglio come la salute organizzativa e professionale siano il basamento della programmazione integrata, funzionale a creare Valore Pubblico.
Si tratta di un percorso - a valle di un’azione pilota già realizzata con 5 Regioni - che sta accompagnando 12 amministrazioni nella sperimentazione di logiche di programmazione. Ad oggi sono stati realizzati quasi 80 incontri “one to one”, di cui 53 di formazione comune e 25 di tutoraggio. I laboratori rappresentano un osservatorio privilegiato del processo di definizione del PIAO nelle Regioni, con la restituzione preziosa di feedback in merito a criticità e punti di attenzione.
La sperimentazione di modelli e strumenti innovativi di motivazione comportamentale per la valorizzazione delle performance individuali, supporta anche alcune amministrazioni centrali, tra cui l’ENEA, l’ICE, l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia Spaziale italiana e l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche. L’attività è a sostegno dell’implementazione di metodologie e soluzioni innovative in tema di miglioramento delle performance individuali. Attraverso l’introduzione di pratiche di motivazione comportamentale, sono incentivati i comportamenti di cittadinanza organizzativa (Organizational Citizenship Behaviour, OCB) dei dipendenti pubblici, ossia l’insieme di atteggiamenti e iniziative che esulano dai doveri imposti dal contratto di lavoro, ma che denotano dedizione e senso di appartenenza verso la propria organizzazione. Tra questi rientrano i comportamenti di altruismo, cortesia, sportività verso i colleghi e i superiori, l’interesse per l’efficienza e l’immagine dell’organizzazione. Con l’obiettivo di incrementare i livelli di OCB nei dipendenti, le amministrazioni sono state coinvolte, con un processo by design messo a punto dal Team di Analisi Comportamentale. In una prima fase di analisi organizzativa, attraverso il focus group, si è proceduto con la somministrazione di un questionario conoscitivo dei livelli di cittadinanza organizzativa. Successivamente, con la fase di intervento, si è proceduto con la sperimentazione di interventi comportamentali (nudge), proposti e scelti, e all’analisi ex post dei risultati, per tentare di individuare i possibili effetti delle azioni, messe in campo. In questi giorni si sta procedendo con gli incontri di restituzione alle amministrazioni degli esiti raggiunti e si prevede di realizzare a marzo un evento conclusivo con la successiva messa in produzione di toolkit e strumenti a disposizione delle amministrazioni interessate.
Le attività descritte rientrano nel progetto “Partecipazione di cittadini ed utenti al processo di misurazione della performance organizzativa e valorizzazione della performance individuale come strumento di gestione delle risorse umane” (Convenzione tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Formez PA del 27 dicembre 2019)