Home > Notizie > Il Presidente Anastasi: “Dobbiamo anticipare il futuro”

Il Presidente Anastasi: “Dobbiamo anticipare il futuro”

Creato il:  9 Dicembre 2024

Il Presidente Formez, Giovanni Anastasi, è intervenuto all’inaugurazione della IV edizione del Master di II livello in Innovazione nella Pubblica Amministrazione (MIPA), iniziativa organizzata dall’Università di Genova, che si è svolta il 6 dicembre nel capoluogo ligure, presso l’Aula Magna Pontremoli del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali. Nel corso del pomeriggio, di fronte alle autorità presenti, sono stati consegnati i diplomi della III edizione. Alla cerimonia ha preso parte il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, che ha affermato: “La Pubblica amministrazione deve essere pronta ad accogliere i nostri migliori giovani: non è possibile prescindere dalle energie e dalle competenze che le nuove generazioni possono introdurre all’interno del contesto amministrativo. Per questo abbiamo il dovere di offrire loro una PA attrattiva e, dunque, all’altezza delle loro aspettative”. Il ministro, nel suo intervento, rivolgendosi ai laureati interessati a intraprendere una carriera nella PA, ma anche a chi già lavora nel mondo pubblico, ha aggiunto: “La collaborazione con il mondo universitario è di importanza cruciale per la Pubblica amministrazione e il Master dell’Università di Genova ne è una conferma e affronta una delle più grandi scommesse del nostro tempo: sviluppare competenze trasversali per affrontare al meglio le complessità moderne e per guidare i processi di innovazione in atto”. Il Ministro Zangrillo ha concluso rivolgendo un “sincero augurio” a studentesse e studenti del Master: “Voi siete il nostro futuro – ha detto – e in voi riponiamo piena fiducia sul fatto che saprete dare un contributo decisivo allo sviluppo sociale, economico e politico del nostro Paese, lasciando una impronta tangibile nel cammino di modernizzazione e crescita delle nostre comunità che oggi più che mai bussa alle nostre porte in cerca di una svolta decisiva”.

Il Presidente Formez, Giovanni Anastasi, nel suo intervento, ha sottolineato il lavoro che Formez sta portando avanti nel campo dell’innovazione, nell’ambito pubblico, spiegando che “l’Istituto, sin dall’inizio del mio mandato, si è posto come laboratorio per le Pubbliche amministrazioni, in particolare per gestire i percorsi di innovazione e cambiamento, seguendo le indicazioni e le direttive del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e del Dipartimento della Funzione pubblica”.  Anastasi ha spiegato, successivamente, che ci sono due tipi di innovazione e cioè “la capacità di creare qualcosa o di utilizzare in modo diverso una cosa già esistente. Formez ha avviato un percorso di inclusione digitale, rivolto innanzitutto all’interno, verso i nostri dipendenti, tramite un percorso formativo autoprodotto con dei webinar finalizzati all’alfabetizzazione sull’intelligenza artificiale, ora disponibili anche sul portale della PA Syllabus”. Il Presidente Formez ha spiegato l’importanza di questa formazione che “serve a far comprendere le nuove tecnologie e il loro utilizzo in vari campi”. Anastasi, infine, citando un esempio di innovazione nella PA, ha parlato dell’assistente virtuale per i concorsi, operativo da dieci giorni sul sito Formez, per i concorsi aperti e gestiti dall’istituto, nato dalla collaborazione con il CSI Piemonte. “Abbiamo scelto i concorsi pubblici – ha affermato – perché coinvolgono una grande platea di persone, stiamo parlando, potenzialmente, di un numero di persone compreso fra i 3 e i 5 milioni all’anno, in Italia. Abbiamo cominciato, in questo momento con un coinvolgimento di circa 400 mila persone, che sono coloro che sono collegati ai concorsi gestiti annualmente da Formez”. Anastasi ha sottolineato, concludendo il suo intervento, l’importanza “di anticipare il futuro, dobbiamo immaginare le competenze del futuro, e anche su questo stiamo lavorando. Dobbiamo pensare che il coinvolgimento delle nostre persone non deve essere verticale ma orizzontale, perché più persone riusciremo a far salire a bordo e più sarà facile, non solo generare cambiamento ma trarne beneficio per il nostro Paese”.

L’iniziativa ha visto i saluti istituzionali di Federico Delfino, Rettore dell’Università di Genova, Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria, Simona Ferro, Assessore Pari Opportunità, Scuola, Università di Regione Liguria, Pietro Piciocchi, Sindaco F.F. del Comune di Genova e di Enrico di Bella, Vice-direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova. Gli altri relatori Intervenuti: Luca Gandullia, Delegato del Rettore per l’Apprendimento Permanente dell’Università di Genova, Maurizio Decastri, Professore Ordinario di Organizzazione aziendale e Faculty del MIPA, Leonardo Falduto, Professore Associato di Economia Aziendale e Vicepresidente del Master in Innovazione nella Pubblica Amministrazione.

 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Lunedì, 9 Dicembre, 2024 - 09:43