Home > Notizie > Fake news, come combatterle

Fake news, come combatterle

Creato il:  5 Giugno 2023

Si è svolto l’ultimo appuntamento del ciclo formativo organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, dal titolo: “Informazione e rapporto cittadini-istituzioni”. L'incontro, realizzato in sinergia con un esteso partenariato, fa parte del ciclo formativo “Fake news: informare e formare per contrastare la disinformazione in Europa”, rivolto in particolare ai giornalisti e ai comunicatori pubblici, nonché a tutti i cittadini interessati.

L'evento, che si è tenuto il 31 maggio, ha suscitato molto interesse con una nutrita partecipazione in presenza e a distanza, è stato moderato da Claudia Salvi, responsabile del Centro Europe Direct Roma Innovazione, ed ha visto, come relatori, Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, Giampiero Gramaglia, Infocivica , Marco Magheri, Segretario generale dell’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale, Silvia Mattoni, responsabile unità relazioni con il Pubblico - CNR e Giovanni Zagni di pagella politica.

La giornata formativa ha avuto il suo inizio con i saluti istituzionali di Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, Massimo Pronio, responsabile della comunicazione, rappresentanza in Italia della Commissione europea e Guido D’Ubaldo, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio. Nel corso degli interventi si è cercato di dare risposta ai seguenti interrogativi: qual è oggi lo stato di salute dell’informazione e della comunicazione pubblica e istituzionale in Italia e nella traiettoria europea, quali sono le risorse formative, normative, deontologiche, professionali cui far riferimento per rendere effettivo l’esercizio dei diritti delle persone a una corretta informazione e comunicazione e in che modo le Istituzioni europee e dei singoli Stati, reagiscono alle emergenze derivanti dalla crisi di fiducia nel sistema informativo e nelle istituzioni stesse. I relatori hanno evidenziato che, per combattere le fake news, e accrescere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, rapporto che è stato incrinato in alcune occasioni, è molto importante l’aggiornamento e la coscienza professionale. Non solo, per dare risposta ai precedenti interrogativi occorre anche un serio e rigoroso controllo delle fonti che vanno verificate più volte, se necessario. I giornalisti e i comunicatori pubblici devono ricordarsi di essere delle sentinelle della democrazia e dell’importanza del loro ruolo nel mantenimento della libertà di un Paese. Esiste il diritto di poter informare ma anche quello ad essere correttamente informati in una democrazia.

E’ stato anche sottolineato come, nell’utilizzo del web, come fonte, bisogna ricordarsi che non sempre è attendibile. Il rapporto con le fonti è un tema centrale in questo contesto, si è posto l’accento sulla capacità di simbiosi con le fonti, serve rispetto e correttezza nel rapporto e nell’uso che si fa delle stesse. Ma anche i detentori delle fonti istituzionali, ad esempio, devono ricordarsi di essere trasparenti e di curare bene l’erogazione delle informazioni e di renderne il più possibile agevole l’accesso. A questo proposito, nel rapporto con i cittadini, è molto importante la semplicità del linguaggio che si usa. Si è parlato anche del conflitto in Ucraina e della propaganda mediatica, con la difficoltà di capire la correttezza e veridicità delle informazioni veicolate: “La prima vittima della guerra è la verità”, si è commentato nel corso dell’incontro. E qui deve emergere la professionalità del giornalista, che non solo deve raccogliere tutte le informazioni possibili ma anche verificarle e metterle a confronto con i dati a disposizione, non prendendo subito tutto per buono.

Infine, si è posto l’accento sull’importanza di utilizzare ogni strumento a disposizione per aggiornare e incrementare le capacità professionali da parte di chi ha la responsabilità di informare la collettività, in modo da poter essere sempre più capaci, stando al passo con i tempi, di portare avanti una corretta informazione insieme con un’efficace lotta alle fake news.

Il ciclo  di incontri è stato realizzato da un partenariato di Centri Europe Direct, e nello specifico quello Roma Innovazione operativo presso Formez PA, i Centri dell’Università di Siena, Trapani Sicilia,  di Chieti e Verona, in collaborazione con l’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, e con il supporto della Regione Lazio - Direzione Programmazione economica - Ufficio Europa per l’attività di promozione e divulgazione.

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Lunedì, 5 Giugno, 2023 - 13:57