Il 2 agosto si ricorda la notte in cui, nel 1944, venne liquidato lo Zigeunerlager, “il campo degli zingari” di Birkenau. In poche ore circa 4.000 persone, in maggioranza donne e bambini, furono sterminate nelle camere a gas. Si trattò di uno dei momenti più tragici del Porrajmos/Samudaripen, il genocidio di rom e sinti che provocò centinaia di migliaia di vittime in tutta Europa.
Quest’anno, nella ricorrenza di quel tragico evento, l'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali presso la Presidenza del Consiglio), in collaborazione con Formez PA, organizza una visita on line ad Auschwitz-Birkenau con l’accompagnamento della guida Michele Andreola, inserita in un pomeriggio di commemorazione, insieme alle comunità di rom e sinti.
Sono previste le testimonianze di alcuni sopravvissuti, tra cui Rita Prigmore, vittima delle sperimentazioni eugenetiche del Terzo Reich, Goffredo Bezzecchi e Gennaro Spinelli, vittime di internamento forzato nei campi del regime fascista.
L’evento sarà aperto con un videomessaggio della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti. Interverranno il Direttore dell’UNAR, Triantafillos Loukarelis, il Presidente del Formez Alberto Bonisoli, il dirigente ell'Area Comunicazione Sergio Talamo, l’Ambasciatore Luigi Maccotta, capo delegazione italiana presso l’IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance), l'On. Emanuele Fiano ed Eva Rizzin, ricercatrice esperta di antiziganismo.
Vi saranno collegamenti e contributi delle comunità sinte e rom dai luoghi di memoria e internamento italiani, con la conduzione del giornalista Domenico Guarino.
La diretta si terrà sul sito UNAR, sulle pagine Facebook dell'Unar e di Formez PA. Su Twitter l'evento sarà seguito con l'hastag #attraversareauschwitz.
"Promozione e diffusione della cultura Rom, Sinti e Caminanti" è un progetto realizzato dal Formez e finanziato con fondi PON “Inclusione” 2014-2020 , volto al superamento degli ostacoli socio-culturali all’inclusione rom e rafforzamento della mediazione sociale e della conoscenza interculturale.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 426.6 KB |