La Regione Abruzzo e il Formez hanno partecipato a Bruxelles alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città presentando il progetto Hub delle Competenze, l’azione pilota impegnata per il rafforzamento della capacità amministrativa. Il “case History” abruzzese è stato presentato durante il workshop Supporting young talent for the future of EU regions and cities, introdotto da Rina Camporese (ISTAT) e Paolo Mazzocchi (Università Parthenope), dedicato ai modelli per aiutare le regioni a costruire centri di competenza per giovani talenti, ma anche soluzioni per favorire una gestione efficiente dei fondi UE per la coesione territoriale. L’esperienza abruzzese ha suscitato grande interesse tra le altre regioni europee, dimostrandosi un modello replicabile per rafforzare la capacità amministrativa e coinvolgere i giovani nelle politiche regionali.
A illustrare le peculiarità e gli obiettivi qualificanti del progetto è stata Emanuela Murri, Direttrice del Servizio Programmazione Nazionale della Regione Abruzzo che ha messo in evidenza come Hub delle competenze, finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione , risponda alla necessità di contrastare lo spopolamento e il declino demografico, offrendo opportunità di crescita professionale ai giovani abruzzesi. Ha inoltre sottolineato che “i giovani della nostra regione, spesso molto qualificati, trovano limitate opportunità lavorative e sono costretti a cercare altrove”.
Mariarosaria Russo del Formez, responsabile del progetto, ha evidenziato l’approccio innovativo alla formazione e allo sviluppo delle competenze territoriali con l’obiettivo di “creare una nuova generazione di esperti in politiche di coesione.” La Russo ha evidenziato, inoltre, la riduzione del numero dei progetti bloccati da oltre 400 a poco più di 40, grazie all'affiancamento di giovani esperti, e la creazione di 16 presidi territoriali che rispondono alle esigenze specifiche delle diverse aree. Ha quindi ricordato come il rafforzamento della cooperazione tra Regione Abruzzo e associazioni come ANCI, UPI e UNCEM sia fondamentale per il successo del progetto.
In questa occasione è stato presentato l’ultimo tassello, il progetto GAP – Giovani Abruzzesi per la Programmazione finanziato dal FSE+ 2021-2027, che mira a preparare i giovani ad affrontare le sfide future, contribuendo al contempo allo sviluppo del territori, con l’obiettivo concreto di formare 80 giovani professionisti nei settori chiave della transizione ecologica, digitale, turismo sostenibile e innovazione sociale.
Settimana europea delle Regioni e delle città
Vai alla locandina del workshop “Supporting young talent for the future of EU regions and cities”