#SmartItalia oggi racconta l’esperienza di formazione interna, da remoto, maturata dall'Istituto in queste settimane. Siamo in compagnia di Rosaria Apreda responsabile dell’Ufficio gestione valutazione e sviluppo delle risorse umane e di Claudia Genola referente della formazione.
Rosaria Apreda ci racconta com’è venuta l’idea di realizzare questo ciclo di webinar formativi, totalmente gratuiti per tutti i dipendenti. "L’idea nasce dalla necessità, da un lato di fornire a tutti i dipendenti delle indicazioni operative per utilizzare al meglio gli strumenti messi a disposizione per il lavoro da remoto e la gestione di tutte le tecnicalità e strumenti in maniera funzionale, dall’altra l’esigenza, fortemente sentita, di creare un contesto in cui tutti i colleghi potessero incontrarsi e conoscere, molto spesso grazie agli stessi colleghi, nuove tematiche e contenuti specifici. La partecipazione è stata davvero molto ampia dei dipendenti del Formez in queste otto settimane. Si è trattato di una partecipazione estesa, anche su tematiche specifiche, e questo ha creato comunità tra i dipendenti". Le tematiche scelte sono state spesso legate agli strumenti e alle soluzioni tecnico informatiche, ma sono state approfondite anche tematiche di carattere strategico come la nuova programmazione, sono stati forniti, inoltre, gli strumenti utili ad esempo nella gestione delle riunioni in video e la gestione, anche nella formazione webinar, dei tempi e dei principi comunicativi utili per l’efficacia del messaggio comunicativo che si vuole dare. L’auspicio è che questa esperienza possa protrarsi con una formazione interna, prevedendo 1 incontro a settimana e proponendo magari attività e tematiche ancora più specifiche.
Si è trattata di una esperienza molto positiva, tanto che i colleghi hanno potuto conoscere e riconoscere la capacità interna e le reciproche competenze e conoscenze specialistiche dei nostri esperti, anche interni. Si è creata, quindi, una conoscenza diffusa, tanto che, come ci racconta Claudia Genola, “alcune persone erano quasi titubanti a proporre tematiche, invece ora vari colleghi stanno, man mano, proponendo argomenti e tematiche da condividere e questo ci piace. Inoltre, stiamo anche pensando di fare una sorta di sondaggio, che ci interessa, per capire quali sono le tematiche di maggiore interesse”.
Coclude Rosaria Apreda dicendo “Lo sforzo è stato notevole ed ha fatto sì che contemporaneamente in aula ci fossero il 70% dei dipendenti e difficilmente si riesce a raggiungere questo obiettivo. E' importante che si utilizzi questo periodo per fare un investimento per quel che riguarda le competenze specifiche della platea dei dipendenti”
“Grazie al vostro lavoro ci siamo sentiti meno soli e ci è servito molto” conclude la giornalista Claudia Cichetti.