#Smartitalia, lezioni per il futuro fase 2 incontra oggi Francesca Ferrara di Formez PA. Oggi inauguriamo una nuova fase della nostra rubrica in cui, oltre raccontare il Formez che non si ferma, descriveremo una nuova normalità, visto che ormai ci è chiaro che abbiamo modificato le nostre attivita, i nostri progetti pur di andare avanti e andare incontro alle nostre esigenze e alle esigenze dei nostri stake holder. Francesca Ferrara ci racconta il suo lavoro e come questa nuova dimensione di lavoro a distanza abbia delle ripercussioni sia all'interno del nostro istituto che all'esterno nel rapporo con le PA. "Abbiamo capito che c'era poco smart nel lavoro tradizionale che ci obbligava a fare le stesse cose; ora abbiamo scoperto che a distanza si può fare e per molti versi è più intelligente perché dà più tempo alla riflessione. Per quanto riguarda l'esterno, molti colleghi hanno individuato, come noi, attivita di formazione a distanza". Una grossa quota anche di affiancamento alle PA puo essere fatta infatti a distanza, facendo tesoro di questa esperienza, ad esempio tramite l'attivazione di alcuni servizi tra cui l'help desk o le attività di risposta a quesiti, anche se, come ci dice la stessa Francesca Ferrara "certo non tutto si può fare". Proprio i Centri di competenza regionali per la semplificazione possono essere una esperienza utile per l'attivazione delle politiche per la "ricostruizione" dopo l'emergenza sanitaria e la crisi economica che ne deriverà. Questi centri di competenza sono dei luoghi dove si scambiano esperienze, dove si apprende sul lavoro, si apprende facendo delle cose. Tra le attività a distanza che sono state realizzate c'è il webinar per gli sportelli unici e attivita produttive ed edilizia proprio sull'emergenza Covid 19 che ha portato, attraverso i decreti, a dire che i termini dei procedimenti sono sospesi per un certo lasso di tempo.
Francesca Ferrara rilancia infine verso il futuro e, per riconquistare la normalità, si augura di potere realizzare presto delle attività e webinar non più sulla sospensione delle attività, ma sulla ripresa. Si può dire che abbiamo preso la spinta verso la semplificazione per poter dare, ai cittadini e alle imprese, risposte tempestive. La ripresa puo essere anche l'occasione per dire che le pratiche veloci possono essere fatte, tenendo presente la tutela e la salute del cittadino e dell'ambiente.