Formez PA assume
Formez PA assume cinquanta giovani motivati ed entusiasti. Entra a far parte della nostra squadra e lavorerai a progetti su tutto il territorio nazionale. Il 21 novembre, sul sito istituzionale dell’Istituto, saranno pubblicati due bandi per l’assunzione a tempo determinato di 50 persone. Monitora il portale e non perdere questa possibilità. Ti aspettiamo.
> Vai all'articolo
|
|
|
|
Formez PA alla XXXIX Assemblea Nazionale di ANCI
|
|
|
Dal 22 al 24 novembre Formez PA parteciperà alla tre giorni organizzata dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani presso il complesso della Fiera di Bergamo, che si aprirà con l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sono otto i progetti di Formez PA che saranno illustrati all’evento presso lo stand, condiviso con il Dipartimento della Funzione Pubblica, e che comprende una sala per lo svolgimento di seminari e approfondimenti. I visitatori potranno conoscere meglio i progetti che l’Istituto sta portando avanti e che riguardano gli enti più prossimi al cittadino.
> Vai all'articolo
|
|
|
Valore pubblico. Il supporto di Formez PA alla sperimentazione dei PIAO
|
|
|
|
La stesura del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) è un processo di rafforzamento della capacità amministrativa, un’operazione culturale che spinge le amministrazioni ad autovalutarsi per individuare azioni di miglioramento funzionali alla produzione di valore pubblico. Per accompagnare le amministrazioni italiane nella messa a terra di questa importante innovazione, Formez PA ha in corso di realizzazione una serie di Innovation Lab per la sperimentazione e la disseminazione di un modello partecipativo di PIAO.
> Vai all'articolo
|
|
|
|
Boom di adesioni per "FAST Piccoli Comuni", oltre 1000 le candidature
|
|
|
Sono 1182 le manifestazioni d’interesse complessive giunte per il progetto Formez PA ‘FAST Piccoli Comuni’, che mira a supportare i centri con meno di 5 mila abitanti nella transizione digitale e amministrativa. E' stato pubblicato sul sito dell’Istituto l'elenco delle candidature ammesse alla manifestazione d'interesse dell'ambito C, (Supporto ai Piccoli Comuni per il miglioramento delle attività amministrative mediante l’introduzione di tecnologie informatiche), ed è di 434 il numero dei comuni coinvolti in questo settore. Gli elenchi delle amministrazioni ammesse per l’ambito A (Verso la Transizione digitale), e l’ambito B (Verso la transizione amministrativa), saranno pubblicati, come previsto dall’avviso, entro il 19 dicembre.
> Vai all'articolo
|
|
|
OGP Europe Regional Meeting 2022: online le interviste ai protagonisti
|
|
|
|
Sono online sul canale YouTube di Italia OpenGov le videointerviste ai protagonisti dell’incontro regionale OGP Europe, ospitato l’11 e il 12 ottobre dal Governo italiano e dal Governo estone e organizzato nell’ambito della Open Government Partnership.
> Vai all'articolo
|
|
|
|
Seconda edizione del corso MOOC “Pratiche digitali di partecipazione”
|
|
|
Il 29 novembre parte il MOOC (Massive Online Open Course) Pratiche digitali di partecipazione dedicato ai processi partecipativi digitali promossi dalle amministrazioni pubbliche. La proposta formativa, disponibile su piattaforma e-learning, è costituita da quattro moduli didattici in auto-apprendimento, test di auto-valutazione, un’esercitazione a distanza e 4 webinar. Il corso online è rivolto a tutti gli utenti interessati, dipendenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni e in particolare alle amministrazioni coinvolte nei progetti pilota del progetto "Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta". Il 29 novembre è prevista l'apertura della piattaforma agli iscritti, il 2 dicembre il primo webinar.
> Vai all'articolo
|
|
|
|
Camp PO Puglia 21-27: percorso formativo laboratoriale per la co-progettazione di processi partecipativi
|
|
|
Il 17 novembre si terrà il terzo incontro “Promuovere il percorso partecipativo” del “Percorso integrato laboratoriale Camp PO Puglia 21-27” finalizzato a sviluppare competenze utili al rafforzamento della capacità amministrativa per realizzare politiche di ascolto efficaci, con un focus particolare sulla comunicazione a supporto del nuovo ciclo di programmazione del PO Puglia 2021-2027. Le iscrizioni entro il 16 novembre alle ore 14.30.
> Vai all'articolo
|
|
|
Semplificazione per la PA, al via il nuovo ciclo formativo
|
|
|
|
Il 18 novembre si terrà il webinar “Strumenti di categorizzazione del rischio per migliorare l'efficacia dei controlli ambientali: esperienze regionali a confronto” con focus sulle Autorizzazioni Uniche Ambientali. Il primo dei due incontri del ciclo è dedicato al programma sulla semplificazione e si rivolge al personale dei SUAP, ai soggetti coinvolti nei processi di controllo sulle imprese e a tutti gli interessati alle tematiche trattate. Iscrizioni entro il 18 alle ore 9.00.
> Vai all'articolo
|
|
|
Nulla di nuovo sotto il sole? Un webinar dedicato alle fake news sull’Unione europea
|
|
|
|
Fake news e falsi miti che screditano l’Unione europea e alimentano scetticismo e insicurezza sono stati al centro del terzo webinar del ciclo “L’integrazione europea come progetto di pace”. Il seminario online ripercorre i temi usati dall’euroscetticismo “storico” sviluppatosi tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta e le narrazioni antieuropeiste più recenti usate in Italia e altrove al fine di metterne in luce il carattere ingannevole e strumentale, che permette – quasi sempre – di classificarle nella categoria delle notizie false.
> Vai all'articolo
|
|
|
#Focus: Supporto alle PA degli Stati membri per le riforme
|
|
|
|
The long and winding road. Breve storia del sostegno europeo alla riforma della Pubblica amministrazione
|
|
|
In un recente articolo pubblicato sulla rivista “Public Policy and Administration”, Edoardo Ongaro - ordinario di Public Management presso la Open University del Regno Unito - ricostruisce il percorso ventennale che ha condotto alla configurazione di una nuova politica UE di sostegno alla riforma della pubblica amministrazione. L’evoluzione di un approccio inizialmente guidato da condizionalità e austerity e sfociato, infine, in una logica di sostegno, facilitazione e abilitazione. Dai negoziati per l’accesso alla UE, alle riforme obbligate della crisi del 2008, passando per l’obiettivo tematico 11 dei Fondi strutturali, fino all’istituzione della DG REFORM e dello Strumento di supporto tecnico. Una storia costruita anche grazie ad alcuni pionieri che, in Commissione europea, hanno saputo cogliere le opportunità durante le crisi più dure. Due sono italiani.
> Vai all'articolo
|
|
|
Concorso Agenzia per la cybersicurezza nazionale. 60 assunzioni di diplomati per l’Information and Communication Technology (ICT)
Candidature su portale inPA fino alle 18.00 del 28 novembre 2022
> Vai al link
|
|
Concorso Ministero della Cultura per 518 unità di personale Area III - diversi profili
Candidature su portale inPA fino al 9 dicembre 2022
> Vai al link
|
|
|
Progetto FAST Piccoli Comuni - Linea A2 - Accompagnare la transizione al digitale
Formez PA seleziona 1 laureato/a con esperienza sui temi della trasformazione digitale della Pubblica amministrazione
Candidature entro il 17 novembre
> Vai al link
|
|
Progetto FAST Piccoli Comuni - Linea A2 - Accompagnare la transizione al digitale
Formez PA seleziona 1 laureato/a con esperienza sui temi della transizione digitale
Candidature entro il 17 novembre
> Vai al link
|
|
|
Performance e PIAO per creare valore pubblico
|
|
|
Viale Marx 15 – 00137 Roma | Tel. 06 84891
Per informazioni e segnalazioni: news1@formez.it www.formez.it
Newsletter a cura dell’Area comunicazione istituzionale e relazioni con le PA
|
|
|
|