Home > Notizie > Rassegna Stampa #SmartItalia lezioni per il futuro

Rassegna Stampa #SmartItalia lezioni per il futuro

Creato il:  4 Agosto 2020

 

Rassegna Stampa #SmartItalia lezioni per il futuro del 04/08/2020

Cos’è                                                                                                                      

La Rassegna Stampa #SmartItalia legge tra le righe delle pagine dei giornali cercando elementi di cambiamento e nuove ipotesi per affacciarsi alla fase 2, arricchiti dall’esperienza maturata. Un nuovo modo di fare rassegna stampa intercettando alcuni spunti del cambiamento in atto.

Pa semplificazione e trasparenza

Su Italia Oggi un articolo sull’accesso civico generalizzato (FOIA) illustra i principali elementi emersi dalla rilevazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, partita nel 2017 e conclusasi a luglio. In particolare, nel 2019 delle 1356 richieste pervenute, l’84% di queste è stato gestito nei tempi previsti dalla legge. Si legge, inoltre, come “tra i ministeri quelli che hanno accolto più richieste di accesso sono i Beni culturali, il Miur e le Politiche agricole. Il dicastero che ne ha respinte di più è quello della giustizia”. Sempre nell’articolo viene sottolineato che le ragioni più frequenti del rigetto delle domande sono state “le relazioni internazionali e la protezione dei dati personali”.

Anche il Messaggero dedica uno spazio al tema FOIA sottolineando come dal rapporto si evince che dal 2017 e il 2018 c’è stato un incremento del 50% delle domande per poi subire una contrazione del 24% nel 2019. Tutti i ministeri, tranne quello dell’Interno, hanno istituito il registro degli accessi che “favorisce l’armonizzazione delle decisioni su domande analoghe”.

NT Enti locali dedica uno spazio al tema dello “sblocca debiti della PA” riportando come a settembre, nella manovra estiva, verrà replicata l’operazione sblocca pagamenti con l’idea di una riapertura dei termini con la speranza che Regioni, Aziende sanitarie ed enti locali potranno essere “più reattivi rispetto alla prima tornata nelle richieste di anticipazioni”.

Su NT Enti locali un articolo sull’avvio della strategia nazionale per le competenze digitali per la PA, adottata con decreto dal Ministero per l’Innovazione e la digitalizzazione. Si legge come la strategia per le competenze digitali “è il risultato di un approccio collaborativo che ha messo intorno allo stesso tavolo Ministeri, Regioni, Provincie, Comuni, Università, Istituti di ricerca, professionisti, associazioni…” e prevede 5 linee che vanno dal reclutamento dei dirigenti, al percorsi di orientamento alla carriera, alle procedure assunzionali per il personale non dirigenziale, alla pianificazione e gestione di  programmi formativi, alla promozione del confronto con il mondo della ricerca e dell’impresa.

Scuola

Su Italia Oggi un articolo racconta dei cinquantamila docenti, da assumere a tempo determinato fino al 30 giugno per affrontare l’emergenza Covid 19, ma “da licenziare per giusta causa senza diritto ad alcun indennizzo in caso di sospensione delle attività didattiche in presenza di lock down”. Questo prevede infatti l’ordinanza del Ministero dell’istruzione e che dovrebbe essere licenziata in settimana, aggiungendosi alla autorizzazione del Mef per l’assunzione di circa ottantamila docenti a tempo indeterminato.

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Martedì, 4 Agosto, 2020 - 14:46