Home > Notizie > Rassegna Stampa #SmartItalia lezioni per il futuro

Rassegna Stampa #SmartItalia lezioni per il futuro

Creato il:  11 Settembre 2020

Rassegna Stampa #SmartItalia lezioni per il futuro del 11/09/2020

Cos’è                                                                                                                      

La Rassegna Stampa #SmartItalia legge tra le righe delle pagine dei giornali cercando elementi di cambiamento e nuove ipotesi per affacciarsi alla fase 2, arricchiti dall’esperienza maturata. Un nuovo modo di fare rassegna stampa intercettando alcuni spunti del cambiamento in atto.

Pa e Smart working

Un articolo su Italia Oggi si sofferma sul maxi emendamento al Decreto Semplificazioni il cui senso è “sì al lavoro agile se non compromette l’efficienza dei servizi”. Quindi, il lavoro agile sarà possibile solo “se l’erogazione dei servizi rivolti ai cittadini e alle imprese avverrà con regolarità, continuità ed efficienza, nonché nel rigoroso rispetto dei tempi previsti dalla normativa vigente”. Nell’articolo viene sottolineato come questo maxi emendamento “confessa come l’esperienza dello smart working di emergenza non ha brillato sempre per efficienza”.

Un articolo su Avvenire racconta una Milano svuotata nei suoi uffici e in quelli delle grandi imprese rimasti quasi del tutto vuoti. Ora, in vista della fine dell’emergenza, dal 15 ottobre anche le imprese si riorganizzeranno “nelle piccole imprese è cominciato il rientro totale, nelle grandi fino al 30% in smart”.

Su NT Enti locali si legge come con la riapertura delle scuole venga meno il diritto generalizzato al lavoro agile per i genitori con i figli under 14. Anche se, come previsto dall’art. 5 del decreto 111/2020, si prevede il diritto al lavoro agile e al congedo se il figlio, sotto i 14 anni, finisce in quarantena. Questo diritto potrà essere esercitato da un solo genitore, si legge inoltre come “la disposizione considera anche l’ipotesi che la prestazione lavorativa del lavoratore genitore non possa essere svolta in modalità agile” ed in questo caso è previsto un periodo di congedo della durata del periodo di quarantena coperto da un’indennità del 50% a carico dell’INPS.

Pa semplificazione e digitalizzazione

Su Italia Oggi un articolo dedica spazio alla nuova piattaforma web del Dipartimento della funzione pubblica per Tfr e Tfs. La piattaforma on line permette, grazie all’accordo con l’Associazione bancaria italiana, l’erogazione dell’anticipo agli statali per un importo pari al massimo di 45mila euro, se sono presenti determinati requisiti. Sul portale sono disponibili tutte le indicazioni necessarie al cittadino interessato. Si legge, infine, come “la piattaforma web della Funzione Pubblica sarà completata nei prossimi giorni con l’elenco degli enti erogatori e con l’elenco degli istituti di credito aderenti”.

Sul Sole24Ore un articolo sul tema dell’assistenza sanitaria e digitalizzazione della Sanità. Il piano quinquennale previsto con il Recovery Fund, è orientato ad “una spinta decisiva alla digitalizzazione della Sanita” e prevede quasi 68 miliardi per investimenti nelle Rsa, negli ospedali, nella assistenza di prossimità ecc. In particolare riserva 2,5 miliardi “per la creazione della casa digitale. Per la telemedicina con il monitoraggio dei pazienti da remoto e la gestione delle cure domiciliari secondo un modello di assistenza integrata”.

Scuola

Sul Sole24Ore si legge come a tre giorni dall’inizio delle scuole “il Governo ha dato il via libera ad una norma che permette ai sindaci di assumere educatori, insegnanti e personale ausiliario a termine, in deroga ai vecchi tetti di spesa”. Le amministrazioni locali dovranno però garantire la “sostenibilità finanziaria” delle nuove assunzioni a termine e la loro certificazione dovrà comunque arrivare dai revisori dei conti. La norma è inserita in un “mini decreto scuola” approvato in Consiglio dei Ministri che prevede lo stanziamento di 39 milioni di euro per la sanificazione dei luoghi in cui saranno ospitati i seggi di referendum e le elezioni regionali.

 

 

 

 

 

 

 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Venerdì, 11 Settembre, 2020 - 13:30