Home > Notizie > Rassegna Stampa #SmartItalia lezioni per il futuro

Rassegna Stampa #SmartItalia lezioni per il futuro

Creato il:  1 Ottobre 2020

 

La Rassegna Stampa #SmartItalia legge tra le righe delle pagine dei giornali cercando elementi di cambiamento e nuove ipotesi per affacciarsi all'attuale fase arricchiti dall’esperienza maturata. Un nuovo modo di fare rassegna stampa intercettando alcuni spunti del cambiamento in atto.

Rassegna Stampa #SmartItalia del 01/10/2020

PA e smart working

Su NT Enti Locali un articolo su due tematiche care al Ministro per la PA Fabiana Dadone: il piano per le nuove assunzioni e il lavoro agile . Il Ministro Dadone, intervenendo alla trasmissione radiofonica di Radio 24, ha sottolineato come alla PA “serve più personale e più personale qualificato perché l’amministrazione pubblica è sotto organico e servono nuove modalità di reclutamento”. Rispetto al lavoro agile ha parlato del nuovo piano a partire da gennaio per lo smart working, un nuovo tipo di lavoro che dovrà avere “delle caratteristiche che siano più ordinarie e meno straordinario con l’ottica di improntarlo sul risultato e non sull’orario o sulla presenza fisica” del dipendente. Infine, rispetto ai concorsi, si legge come l’intento del Ministro sia di “ fare concorsi non per grandi numeri ma più spezzettati e dilazionati”.

Su NT Enti Locali un approfondimento sul tema dei sistemi di valutazione delle pubbliche amministrazioni. In un incontro tra le amministrazioni e gli organismi indipendenti di valutazione il Ministro per la PA Fabiana Dadone è intervenuta con un video messaggio rimarcando come “la valutazione non deve essere un adempimento ma deve rispondere alla percezione che le persone hanno della pubblica amministrazione”. Ha inoltre sottolineato “il ruolo della pubblica amministrazione inclusiva che pone al centro il cittadino, orientata sempre più al risultato dove il lavoro pubblico è sempre meno legato a vincoli logistici e di orario, elevando a sfida cruciale l’azione di misurazione e valutazione della performance individuale e organizzativa, anche coinvolgendo i cittadini”.

Su Italia Oggi un articolo riporta la notizia dell'istituzione, da parte del Ministro Dadone, di un “team analisi dei comportamenti” che "dovrebbe aiutare a gestire meglio i dipendenti pubblici, “la loro motivazione e senso di appartenenza”. L’articolo è molto critico verso chi tra i dirigenti della PA ha “poca motivazione” e non sente “senso di appartenenza” mancando di senso del dovere.

Strumenti e provvedimenti

Su Italia Oggi un articolo sui concorsi in programma per la fine dell’anno e sui bandi tipo che nei prossimi giorni verranno pubblicati sul sito di Palazzo Vidoni. Si tratta di modelli per le nuove selezioni nel pubblico impiego. Nell’articolo si legge anche come, con le risorse del Recovery Fund, verrà realizzato il “fascicolo digitale del dipendente pubblico che conterrà tutte le informazioni sulla storia di servizio del dipendente pubblico dalla formazione svolta, alle competenze ottenute, alle competenze acquisite”.

Sul Sole24Ore un articolo sullo SPID e sulla nuova procedura telematica per ottenerlo. Non ci vorrà più né la presenza fisica, né un operatore per accertare l’identità. La richiesta per questa nuova procedura è stata fatta dall’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) al Garante della Privacy con la previsione, al termine di un test di sei mesi, di trasmettere al Garante un report delle verifiche effettuate. Chi, quindi, dovrà ottenere lo SPID, lo potrà fare utilizzando una procedura da remoto che prevede un riconoscimento video e documentale, nonché l’accertamento anche tramite l’effettuazione di un bonifico “indicando nella causale uno specifico codice fornitogli in precedenza e che permette di correlare la richiesta dell’identità al bonifico”.

Anche il Messaggero si sofferma sul tema dello SPID e su come da oggi sia necessario per accedere al portale dell’INPS “sostituendo il tradizionale PIN”. Nell’articolo, oltre a manifestare un certa preoccupazione, considerato che conti alla mano solo 10,7milioni di Italiani lo possiede, viene sottolineato come lo SPID rappresenti di fatto “il passaggio epocale che aprirà ai cittadini le porte del welfare 3.0, spingendo verso la digitalizzazione dei servizi e pratiche”.

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 1 Ottobre, 2020 - 14:16