Home > Notizie > Rassegna Stampa #SmartItalia lezioni per il futuro

Rassegna Stampa #SmartItalia lezioni per il futuro

Creato il:  1 Giugno 2020

Cos’è

La Rassegna Stampa #SmartItalia legge tra le righe delle pagine dei giornali cercando elementi di cambiamento e nuove ipotesi per affacciarsi alla fase 2, arricchiti dall’esperienza maturata . Un nuovo modo di fare rassegna stampa intercettando alcuni spunti del cambiamento in atto.

Rassegna Stampa SmartItalia lezioni per il futuro  del 1/06/2020

PA e Smart working

Sul Sole24Ore di oggi un articolo approfondisce il tema dei concorsi pubblici ricordando quanto previsto dal Decreto 34/2020 per la digitalizzazione delle procedure concorsuali. Dal 15 maggio sono, infatti, ripresi i termini per la Funzione Pubblica per rispondere alle domande della PA e di conseguenza per i concorsi l’iter potrà riprendere. Le amministrazioni potranno quindi “convocare e svolgere le prove con le regole previste dai bandi”. Per i concorsi da bandire si legge come gli enti possano “optare tra l’utilizzo delle regole tradizionali, l’applicazione delle forme sperimentali introdotte per quest’anno da Dl 34/2020 o la combinazione tra le nuove e le vecchie regole”. Il passo per la ripartenza delle procedure avviene, come accennato, dalla “mancata riproposizione della sospensione delle procedure amministrative” poiché dal 15 maggio decorrono i 45 giorni entro i quali la mancata risposta della Funzione Pubblica alla domanda degli enti di assegnazione di personale equivale all’attestazione di assenza di figure disponibili e da qui la possibilità di “indire o concludere concorsi e per utilizzare per scorrimento le graduatorie”. Anche il Quotidiano degli enti Locali dedica un pezzo a tutte le scadenze per la ripresa. In tema di trasparenza amministrativa viene indicata al 30 giugno la data entro la quale le PA sono tenute ad aggiornare la sezione web “Amministrazione trasparente” come previsto dal Dlgs 33/2013.

Pa e semplificazione

Un articolo su l’Economia sottolinea come in questa crisi il Paese abbia risposto, anche oltre le più rosee aspettative, ad esempio con lo smart working dal 6% al 56% e utilizzando molte delle soluzioni tecnologiche a diposizione come la telemedicina, una nuova burocrazia digitale, le imprese hanno avviato, dal canto loro, protocolli di sicurezza efficaci e le scuole e le università si sono adattate all’emergenza in modo quasi inaspettato fino a pochi mesi fa. Ora però viene sottolineato come anche solo l’utilizzo dello SPID, necessario ormai per le pratiche  amministrative, deve essere favorito e facilitato attraverso un suo rilascio più agile. La richiesta è di “semplificare ancora di più e rendere quasi automatico lo SPID. Per gli italiani potrebbe essere il segnale di un cambiamento di passo verso la modernizzazione del Paese senza la quale non può esserci soluzione a nessuna crisi”.

Regioni

Sul Corriere della sera un articolo affronta il tema della riapertura della mobilità tra le regioni. I turisti in arrivo dalle altre regioni saranno tracciati e i dati verranno detenuti per due settimane. Il Governo scende cosi a patti con le Regioni preoccupate per la riapertura dal 3 giugno, prevedendo non solo il “tracciamento” ma anche i test sierologici su base volontaria. Da oggi inoltre è possibile scaricare l’app Immuni.

Strumenti e provvedimenti

Su QN un trafiletto ricorda che “le domande presentate sono a quota 150mila” come dichiarato dal Ministro per la PA Fabiana Dadone. Anche su Roma un breve articolo dedica attenzione al grande numero di domande presentate all’INPS per il reddito di emergenza che va da 400 a 800 euro per chi  ha l’Isee inferiore a 15mila euro. Viene però sottolineato “che il boom di questo nuovo strumento di assistenza segnala soltanto che la crisi si sta allargando e il numero di famiglie in difficoltà è in aumento”.

Il Sole 24Ore mette a fuoco alcuni “punti deboli” della tax credit sottolineando la complicata procedura per ottenerlo che “non fa i conti con il digital divide” nel nostro Paese. Per ottenere il Tax credit, che ha l’obiettivo si sostenere le famiglie con Isee fino a 40mila euro e il sistema alberghiero, è necessaria, infatti, una procedura che preveda l’identità digitale (SPID), l’Isee e l’utilizzo di un’app del Ministero dei Beni culturali che dovrebbe essere pronta da metà giugno e che è necessaria per registrare i dati del beneficiario e per generare un Qr Code spendibile nelle strutture. Lo sconto per le vacanze vale dal primo luglio al 31 dicembre 2020 con un importo va dai 200 euro per il single, ai 300 euro per una coppia, e i 500 euro per famiglie composte da tre o più persone. Il decreto “Rilancio” ha stanziato 1, 67 miliardi per il 2020  e 734 milioni per il 2021.

Scuola

Il Sole 24Ore in una intervista al Ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, rassicura che in vista della riapertura delle scuole, nonostante il rinvio a settembre del concorso previsto a luglio per l’assunzione di 32 mila precari, in classe saranno presenti tutti i docenti. Questo sarà reso possibile attraverso la digitalizzazione delle graduatorie sino ad ora cartacee. “Le graduatorie che erano di istituto e cartacee diventano digitali e provinciali” dice il Ministro, e verranno gestite non più dai presidi ma dagli Urs. “Ogni precario potrà concorrere non solo sulle 10 o 20 scuole indicate (un limite che rimarrà invece in vita per le supplenze brevi) ma su tutte quelle della provincia: l’intera procedura avverrà per via telematica”.

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Lunedì, 1 Giugno, 2020 - 14:32