#Smartitalia intervista Francesco Longu a Bruxelles della DG Occupazione. E' il team leader del gruppo che si occupa della comunicazine digitale con professionalita molto diverse che vanno dagli sviluppatori e gestori dei siti web, al disign grafico a intranet. Longu ci racconta come da quattro settimane anche il suo gruppo, come quasi l'intera Commisione europea, lavora da casa e questo ha certamente cambiato il modo di lavorare. Prima lavoravano in 12 in un open space e questo permetteva, non solo le riunioni quotidiane del team, ma anche il semplice confronto faccia a faccia. Ora ognuno lavora da casa e per avere le prime informazioni accede all'intranet. Come team che si occupa di comunicazione digitale erano ovviamente già equipaggiati al lavoro sui sistemi informatici, inoltre la Commisione aveva, anche precedentemente al Covid 19, messo in atto misure per favorire il telelavoro, la mobilità dei lavoratori con soluzioni come app personali legate al numero telefonico personale. Il team di Longu comunica sui vari canali telematici le misure della Commisione europea e con l'emergenza sanitaria il lavoro sui social è raddoppiato e si sta verificando che il cittadino ha bisogno non solo di risposte indirizzate a tutti, ma di una comunicazione più ravvicinata, anche con messaggi personali dedicati.
Alla domanda se ce la faremo, Longu risponde dicendo che "dal punto di vista della comunicazione vedo un dualismo, da un lato un certo interesse nei confronti di quello che la Commisione europea fa come la riorganizzazione delle politiche di coesione FSE per dare maggiore libertà di spesa e usare subito i fondi, la settimana scorsa abbiamo annunciato SURE per minimizzare gli effetti della disoccuopazione, dall'altra commenti molto critici nei confronti dell'Europa. Si cerca comunque di dare una risposta. Rispetto alla prima o seconda settimana in cui la reazione è stata un po' disordinata, vedo una ricerca di soluzioni comuni e questa cosa si sente molto, anche nel nostro lavoro di comunicazione".