Home > Notizie > Rassegna stampa #SmartItalia

Rassegna stampa #SmartItalia

Creato il:  2 Aprile 2020

Rassegna stampa #SmartItalia del 02/04/2020

Cos’è

La rassegna stampa propone, uno o due volte alla settimana, approfondimenti su come la stampa racconta l’emergenza Covid 19 e su come la Pubblica Amministrazione sta adottando strumenti innovativi, mettendo in campo inedite modalità lavorative, maturando una nuova consapevolezza. Racconteremo come il Governo lavori a provvedimenti sempre più stringenti e alla relazione con le Regioni nella ricerca di una governance efficace capace di contenere il virus. Infine, quando potremo, rifletteremo su cosa significhi vivere questa nuova quotidianità dovendo rimanere a casa e lavorando da remoto.

PA e smart working

Il dati aggiornati del monitoraggio sullo smart working danno esiti ancor più positivi. “Finita la Pandemia la PA continuerà a sfruttare lo smart working: la sfida è portare a sistema un 30-40% dei lavoratori. Oggi nelle amministrazioni centrali siamo intorno all’ 80%, mentre l’ultimo aggiornamento sulle regioni attesta l’asticella al 69%”, questa è la dichiarazione del  Ministro della pubblica Amministrazione apparsa su Conquiste del lavoro di ieri.

Si legge oggi sul Quotidiano degli enti locali di come siano in aumento le percentuali nelle regioni: la media è del 68,5% (inclusi i telelavoristi). Ci sono nuovi aggiornamenti e nuovi dati come quello dell’Abruzzo al 100% e la Lombardia all’88,7%. In crescita sono le Marche che passano dal 62,7 all’83,5 diventando la terza regione italiana a ricorrere allo smart working, come sottolinea l’articolo del Resto del Carlino di oggi. Sorprendente è la Sardegna che dal 21,8 passa in pochissimi giorni al 78,7%.

Il ricorso allo smart working ha certamente permesso al Paese di non fermarsi e di garantire i servizi fondamentali e alla PA di svolgere il suo importante compito, ma un articolo apparso oggi sul Il Sole24Ore sottolinea come PC domestici siano decisamente meno protetti e maggiormente esposti agli attacchi degli hacker. “Lo smartworking è una modalità di lavoro in grado di moltiplicare i collegamenti, connessioni, porte di accesso” sottolinea Nunzia Ciardi, Direttore del servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. Ma il fronte è aperto, come dimostrato dall’attacco hacker al sito dell’INPS, anche e soprattutto sulla definizione di strumenti innovativi per il contenimento e la mappatura del contagio. In questo momento di “migrazione improvvisa nell’era digitale” - come si legge su Repubblica - è necessario rendersi conto. Questo anche in riferimento alla definizione dell’App “Contact Tracing” capace di stabilire se ci siamo avvicinati ad una persona risultata poi positiva, per la quale la task force di esperti, appena costituita, sta vagliando tra le  320 proposte arrivate.

Europa

La Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Layen, su Repubblica di oggi annuncia una serie di provvedimenti a favore dei paesi maggiormente colpiti dal Coìvid 19 ed in particolare il nuovo strumento Sure, “l’Europa vuole stanziare nuove risorse finanziarie fino a cento miliardi di euro, la cassa integrazione. L’Unione stanzierà fino a cento miliardi di euro in favore dei paesi colpiti più duramente, a partire dall’Italia, per compensare la riduzione degli stipendi di chi lavora con un orario ridotto. Questo sarà possibile grazie ai prestiti garantiti da tutti gli stati membri  - dimostrando così vera solidarietà europea”.

Strumenti

Tra gli strumenti messi in campo per sostenere il cittadino a distanza c’è quello del gruppo 24Ore, un’app gratuita per la PA, una soluzione basata sulla piattaforma Where App realizzata di viptecnology srl. Con l’app 24PA la PA può comunicare in modo semplice e diretto con i propri utenti inviando informazioni e notizie in tempo reale verso i cittadini georeferenziati sul territorio nazionale, come si legge su Il Sole 24Ore di oggi.

Bonus e indennizzi

La stampa dedica oggi molto spazio all’INPS sottolineando, come è il caso del Corriere della sera, il boom di richieste arrivate, fino a 300 domande al secondo per il bonus da 600 euro e la cassa integrazione. Attenzione è stata data anche al problema subito dall’ente relativo all’attacco hacker e comunque alla impossibilità di accesso da parte degli utenti al portale per la richiesta dei congedi, del bonus baby sitter e degli indennizzi per i lavoratori autonomi. Da oggi come si legge su IlSole24Ore l’accesso è scaglionato e in riferimento al bonus baby sitter viene sottolineato come sia alternativo al congedo straordinario, ma compatibile con il voucher per pagare l’asilo nido e come l’importo verrà accreditato sul libretto di famiglia che ogni richiedente è tenuto ad attivare, insieme alla registrazione al sito fatta direttamente dalla baby sitter.

Dalle Regioni

Sul Sole24Ore si legge come a Bergamo alla chiamata del 23 marzo di Confartigianato imprese abbiano risposto 250 artigiani mettendo a disposizione 16mila ore di lavoro e realizzando con gli alpini in soli 10 giorni l’ospedale in Fiera con 142 posti letto di cui 72 dedicati alla terapia intensiva e sub intensiva. “Sono orgoglioso di questa Italia” sono le parole con le quali il presidente Sergio Mattarella ha commentato la consegna dell’ospedale al telefono con il Presidente della Regione Lombardia Fontana.

La scuola

Su Repubblica si legge dell’ipotesi “maturità light” se non si riuscisse a tornare a scuola entro il 17 maggio. In questo caso salterebbero gli scritti e l’esito dell’esame di Stato sarebbe affidato ad un lungo colloquio, anche di 60 minuti, durante il quale il maturando potrà essere sottoposto a esercitazioni e traduzioni. Anche l’esame di terza media, come si legge sul Corriere della Sera, verterà su una tesina elaborata dal ragazzo e discussa probabilmente via web.

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 2 Aprile, 2020 - 18:04