Home > Notizie > Rassegna stampa #SmartItalia

Rassegna stampa #SmartItalia

Creato il:  31 Marzo 2020

Rassegna stampa #SmartItalia del 31/03/2020

Cos’è

La rassegna stampa propone, uno o due volte alla settimana, approfondimenti su come la stampa racconta l’emergenza Covid 19 e su come la Pubblica Amministrazione sta adottando strumenti innovativi, mettendo in campo inedite modalità lavorative, maturando una nuova consapevolezza. Racconteremo come il Governo lavori a provvedimenti sempre più stringenti e alla relazione con le Regioni nella ricerca di una governance efficace capace di contenere il virus. Infine, quando potremo, rifletteremo su cosa significhi vivere questa nuova quotidianità dovendo rimanere a casa e lavorando da remoto.

PA e smart working

 “L’obiettivo è che lo smart working assuma carattere prioritario nelle scelte organizzative, andando ben oltre al 10% raccomandato dal 124/20115. Ciò porterà ad un concreto miglioramento dell’assetto produttivo della PA, ma presuppone un cambio di paradigma culturale ormai improrogabile per la dirigenza e il personale pubblico: mi riferisco al passaggio dalla logica dell’adempimento a quella del risultato e della citizen satisfaction”, cosi si legge nell'introduzione alla guida on line del Sole 24ORE allo smart working del Ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone. 

Provvedimenti

Si legge sulla Stampa di oggi del Piano Conte per convincere l’Ue ad  investire su sanità ambiente  e green. Si tratta di un “piano di ricostruzione dell’economia  europea che dovrà creare una linea di difesa comune e coordinata per gestire le emergenze” Prevede spese mirate per ricostruire il dopo corona virus. Il piano dovrà potenziare i sistemi sanitari aumentando il numero di unità di terapia intensiva e l’organico sanitario e investendo risorse nella ricerca di cure efficaci e di un vaccino.

Strumenti

Su Italia Oggi si legge come da ieri l’Inps abbia messo su internet la procedura e la compilazione e l’invio delle richieste del nuovo congedo a favore dei dipendenti, simile al congedo parentale ma con tutele maggiorate che prevedono una retribuzione pari al 50%. Possono richiederlo i genitori con figli fino a 12 anni di età che non abbiano usufruito di altre tutele, compreso il bonus baby sitting.

Sul Messaggero di oggi si parla di un altro strumento di indennizzo sociale, messo a disposizione del Governo, il bonus fino ad 800 euro per gli autonomi. Da domani, infatti, oltre al bonus legato al congedo parentale e quello di indennizzo ai lavoratori autonomi sarà possibile sul sito dell’Inps richiedere il bonus baby sitting pari a 600 euro.

L’ASL di Roma entra nella rete dell’app regionale Doctor Covid, si legge oggi sul Messaggero, dai prossimi giorni verrà svolta la telesorveglianza tra le varie aziende sanitarie locali e i pazienti in casa per la quarantena attraverso strumenti telematici e telefonate per chi come gli anziani non sono dotati di tecnologie informatiche.

Rispetto ai sistemi di monitoraggio o sorveglianza è stato avviato un sondaggio SWG, si legge oggi sul Corriere della sera, secondo il quale due italiani su tre sono d’accordo con il controllo attraverso l’utilizzo del braccialetto per chi è in quarantena.

Scuola

Sul Messaggero di oggi si legge come le previsioni siano che la scuola resti chiusa almeno fino ad inizio di maggio in attesa del nuovo DPCM. Il mondo della scuola si prepara a gestire per almeno un altro mese le lezioni a distanza, tutto dipenderà dall’andamento della curva del contagio. IL Sole24Ore si sofferma sul tema delle lezioni a distanza facendo riferimento al Vademecum del garante della Privacy che contiene le raccomandazioni indirizzate a scuole, università, docenti, genitori e ragazzi . Ecco che nella scelta delle piattaforme idonee, che spesso funzionano come i social, la scuola e l’università devono tenere in considerazione, oltre alle esigenze didattiche, anche le garanzie sulla tutela dei dati personali.​

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Martedì, 31 Marzo, 2020 - 16:15