Home > Notizie > Rassegna Stampa di #SmartItalia Lezioni per il futuro

Rassegna Stampa di #SmartItalia Lezioni per il futuro

Creato il:  4 Maggio 2020

Rassegna Stampa di #SmartItalia lezioni per il futuro

Cos’è

La Rassegna Stampa #SmatItalia legge tra le righe delle pagine dei giornali cercando elementi di cambiamento e nuove ipotesi per affacciarsi alla fase 2, arricchiti dall’esperienza maturata . Un nuovo modo di fare rassegna stampa intercettando alcuni spunti del cambiamento in atto.

Rassegna Stampa #SmartItalia lezioni per il futuro del 04/05/2020

PA e smart working

Su Repubblica, in un articolo sul tema dello smart working oltre la pandemia, si legge come in ufficio sarà la norma per uno su tre. Per il Ministro per la PA Fabiana Dadone, considerato che attualmente i dipendenti della PA in smart working sono l’80%, non si tornerà in ufficio da oggi ma ci saranno “rientri mirati e contingentati” mentre in futuro, quando la pandemia sarà finita, l’obiettivo della PA è di uno smart working almeno al 30%. Anche il settore privato promuove lo smart working, infatti, solo il 14% non lo ha adottato durante l’emergenza e il 51% delle imprese che lo ha adottato sostiene che la produttività è aumentata o è rimasta uguale.

Sul Sole24Ore un interessante articolo sul lavoro agile nella PA sostiene “Il lavoro agile è una sfida che non può avere il carattere della straordinarietà. Sfruttare questa occasione per portare a sistema questa modalità di lavoro, non è solo un intervento che va nella direzione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella PA, ma è soprattutto il modo più moderno, attuale e innovativo di garantire ai cittadini e alle imprese l’erogazione di servizi in modalità digitale, riducendo la possibilità dell’accesso fisico agli uffici pubblici. Solo così potremo modificare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione”. E’ quindi importante valorizzare l’esperienza vissuta in questi due mesi, mettendola a sistema, organizzandola e lavorando anche su contratti che prevedono e regolano il lavoro a distanza, strumento strategico per la modernizzazione del nostro Paese e per la digitalizzazione dei servizi al cittadino.

Strumenti e provvedimenti

Sul Sole24Ore si legge come siano già 138 gli enti che hanno scaricato gratuitamente l’App24PA del Sole24Ore, la piattaforma gratuita di comunicazione per gli enti pubblici che consente di comunicare in modo semplice con i propri utenti. Di questi 138, sono 21 le protezioni civili territoriali,18 i compartimenti della Croce rossa, 86 i Comuni e due gli enti di trasporto regionale.

Sempre sul Sole24Ore un articolo sottolinea come i 2,7 miliardi previsti dalle Regioni per gli aiuti alle imprese e alle famiglie vadano paradossalmente a ricadere per il 79% al Sud, zona meno colpita rispetto al Nord dall’emergenza corona virus, questo però si spiega perché per l'86% sono fondi Ue, indirizzati per lo più alle regioni convergenza. La testata dedica uno spazio anche all’Isee che viene richiesto in forma massiccia proprio in questi mesi, perché richiesto per la domanda di alcune misure anticrisi. In particolare l’Isee è necessario per il Reddito di emergenza e  per il Reddito di cittadinanza modificato. Inoltre, sono allo studio altri strumenti di sostegno alle famiglie come il bonus per i figli sotto i 14 anni che va da 80 a 160 euro, oltre alla card turismo che potrebbe prevedere un sostegno fino a 500 euro a famiglia per le vacanze estive.

Su Repubblica un articolo dedica spazio al reddito di emergenza che nella bozza di Decreto, circolata in questi giorni, è previsto della durata di 3 mesi con un contributo che va da 400 a 800 euro mensili, in base al numero dei componenti il nucleo familiare, e con un patrimonio mobiliare sotto i 10mila euro e un Isee sotto i 15mila euro.

Regioni

Il dibattito sulla necessità di adottare misure omogene per garantire la sicurezza per la fase due trova soluzioni diversificate e a volte piuttosto divergenti. In Lombardia, ad esempio, come si legge sul Corriere della Sera, secondo un’ordinanza firmata dal Governatore è possibile fare sport all’aria aperta senza mascherina pur rispettando le distanze di sicurezza. Tra le attività che ottengono il via libera in Lombardia ci sono i maneggi, le attività di addestramento dei cani e la pesca. Ci si può recare alle seconde case, sempre all’interno della regione, esclusivamente per ragioni di manutenzione. Per le altre attività produttive la regione permette l’accesso ai locali solo per le dovute attività di sanificazione. In Calabria la situazione, per oggettivi motivi di minore emergenza e per scelte del Governatore della Calabria che vanno in tutt’altra direzione, su Repubblica si legge come l’ordinanza, che ha previsto l’apertura dei ristoranti e dei bar, verrà impugnata dal Governo che mette in mora anche la Sardegna che ha fissato, a sua volta, la riapertura dei negozi per l’11 maggio, senza  aspettare le linee guida governative per la gestione della fase due. Sostiene Francesco Boccia, Ministro per gli Affari regionali “Solo dopo il 18 maggio, o nella settimana successiva ci saranno differenze territoriali ed ogni Regione potrà fare alcune cose in funzione della sicurezza che ha costruito” .

Scuola

Sul Messaggero di oggi un articolo sottolinea la perplessità dei presidi davanti alla possibilità di rientrare in aula a settembre con classi dimezzate. Si aspetta, infatti, l’ordinanza ministeriale che dovrebbe chiarire meglio, sia le modalità di rientro in aula a settembre, nonostante il Ministro Azzolina abbia fatto su facebook parzialmente marcia indietro scrivendo “E’ solo una proposta ma servirà flessibilità”, sia le modalità per lo svolgimento della prova orale di maturità in presenza, che seppur preveda un commissione ristretta e la presenza in aula di massimo 8 persone, non è scevra di rischi che, a detta dei presidi, devono essere azzerati. Anche Repubblica riprende la questione sottolineando l’avversione dei dirigenti scolastici e dei sindacati alle classi dimezzate considerando improponibili  turnazioni e classi a distanza.

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Lunedì, 4 Maggio, 2020 - 16:33