Concorso per il Comune di Caivano, 2146 le domande
Sono più di duemila le domande di partecipazione alla selezione di 31 unità di personale, a tempo pieno e indeterminato, per il Comune di Caivano. Il concorso rientra nel piano del Dipartimento della Funzione pubblica per sopperire alle fragilità, anche strutturali, della comunità locale.
“Vogliamo restituire a Caivano una PA in grado di garantire servizi di qualità a cittadini e imprese – ha affermato il Ministro Paolo Zangrillo – le numerose domande arrivate alla scadenza del bando smentiscono il luogo comune sulla scarsa attrattività del lavoro pubblico. Soprattutto, ci consentono di selezionare i candidati all’interno di un bacino più ampio, garantendo così assunzioni di persone dotate delle competenze e delle motivazioni necessarie a far ripartire questo territorio”. Le assunzioni si chiuderanno entro febbraio. L’organizzazione dei concorsi è affidata al Formez.
> Vai all’articolo
|
|
|
|
Progetto GRU, prima fase per la rilevazione delle informazioni dai Comuni
|
|
|
Si è conclusa la prima fase del progetto “Innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane”, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con Formez. Sono pervenute le adesioni dei Comuni utili alla raccolta delle informazioni rilevanti per l’avvio delle successive attività di sviluppo delle organizzazioni e dei sistemi di competenze. Il progetto, articolato in varie fasi, che si concluderà a giugno del 2026, coinvolge tutti i 381 Comuni con popolazione residente compresa tra i 25.000 e i 250.000 abitanti.
> Vai al progetto
|
|
|
Ampia adesione delle amministrazioni alla manifestazione di interesse del progetto RiVa
|
|
|
|
Sono 48 le amministrazioni che parteciperanno alla sperimentazione del Progetto RiVa, orientata all'implementazione del framework per la gestione strategica delle risorse umane. 5 le Amministrazioni centrali, 12 le Regioni/Enti strumentali, 12 le Province, 4 le Città Metropolitane, 6 i Comuni, 9 le Università. A partire dall’inizio dell’anno si terranno gli incontri di kick-off per la presentazione delle attività da svolgere.
> Vai all'articolo
|
|
|
|
Empowerment, la comunicazione del FSE+
|
|
|
Online il Vademecum "Progettare un video spot", una guida operativa che "racconta" come la Provincia autonoma di Bolzano e Formez, con il progetto “Empowerment”, hanno lavorato alla realizzazione del video di lancio del FSE+ 2021-2027 "Un’Europa più vicina", rivolto ai giovani. L’obiettivo del Vademecum è di capitalizzare l’esperienza realizzata dal gruppo di lavoro del progetto "Empowerment", composto dai referenti della Provincia autonoma e gli esperti Formez, riproponendola in una guida pratica per la progettazione di futuri prodotti di comunicazione.
> Vai all'articolo
|
|
|
Welfare di Comunità: il contributo del Fondo Innovazione Sociale
|
|
|
|
Tre le sperimentazioni a sostegno dell'innovazione sociale con cui Formez, con il Programma Fondo Innovazione Sociale (FIS), si è potuto confrontare. Lucca, Catanzaro e Bergamo sono città impegnate a favorire il welfare di comunità, inteso come catalizzatore per l’inclusione sociale, capace di ridefinire le relazioni tra comunità, istituzioni e servizi. Una scommessa per lo sviluppo innovativo di politiche pubbliche dai risultati misurabili, che favorisce la creazione di sinergie tra gli stakeholder e la realizzazione di servizi efficaci.
> Vai all'articolo
|
|
|
|
Syllabus, on line il nuovo contenuto "Accountability per il governo aperto"
|
|
|
Su Syllabus è disponibile il nuovo contenuto formativo “Accountability per il governo aperto”, per approfondire metodologie e strumenti utili ai soggetti pubblici che prendono decisioni per la collettività. I nuovi contenuti sono stati messi a punto nell'ambito di un’esperienza formativa di successo realizzata dal progetto "OpenGov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta", attuato dal Formez.
> Vai all'articolo
|
|
|
Legge europea sull’IA, le istituzioni raggiungono un accordo sul testo
|
|
|
|
A valle di un negoziato finale durato 36 ore, Parlamento, Consiglio e Commissione UE hanno raggiunto un accordo politico sul cosiddetto AI ACT o Legge sull’Intelligenza Artificiale. La bozza di regolamento stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale che, una volta entrato in vigore, si applicheranno ai soggetti pubblici e privati, con effetti anche all'esterno dell'Unione europea.
> Vai all'articolo
|
|
|
Concorso Città metropolitana di Palermo. 36 unità di personale, non dirigenziale, nel profilo di istruttore amministrativo-contabile
Pubblicato sul portale inPA il bando di concorso pubblico per il reclutamento a tempo indeterminato e pieno di 36 unità di personale, non dirigenziale, da inquadrare nel profilo professionale di istruttore amministrativo-contabile - Area istruttori del Comparto funzioni locali.
Candidature sul Portale inPA entro le ore 23.59 del 23 dicembre 2023.
> Vai alla notizia
Presenta la tua candidatura su inPA
|
Concorso Ripam Comune di Napoli. 222 unità di personale, non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato
Pubblicato, sul portale inPA, il bando di concorso per il reclutamento di un contingente complessivo di 222 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Comune di Napoli, di cui 172 nell’Area funzionari ad elevata qualificazione e 50 nell’Area istruttori.
Candidature sul Portale inPA entro le ore 23.59 del 27 dicembre 2023.
> Vai alla notizia
Presenta la tua candidatura su inPA
|
Concorso MITE
Concorso per il reclutamento di 160 unità di personale da inquadrare nell’ Area Assistenti.
Pubblicate le FAQ.
Candidature sul portale inPA entro le ore 23.59 del 10 gennaio 2024.
> Vai alla notizia
Presenta la tua candidatura su inPA
|
Concorso Agenzia per la Cybersicurezza nazionale.
Selezione per 11 coordinatori, riservata agli iscritti nell’elenco delle categorie protette della Città Metropolitana di Roma Capitale.
Candidature sul portale inPA entro le ore 18.00 del 13 gennaio 2024.
> Vai alla la notizia
Presenta la tua candidatura su inPA
|
|
|
Progetto Azioni di sistema - Proposta di Assistenza Tecnica Dipartimento Welfare della Regione Puglia - azioni innovative e sperimentali a valenza sociale
Per il progetto “Azioni di sistema - Proposta di Assistenza Tecnica in favore delle sezioni del Dipartimento Welfare della Regione Puglia per lo sviluppo, implementazione e monitoraggio di azioni innovative e sperimentali a valenza sociale”, Formez seleziona diverse risorse per la Sede di Roma e presso la Regione Puglia.
Candidature entro il 25 dicembre 2023 sul portale inPA.
> Vai agli avvisi su inPA
|
|
|
Si ricorda che, come comunicato sul sito Formez, a decorrere dal 1° ottobre 2023 i contratti di lavoro autonomo sono conferiti da Formez attraverso apposite selezioni pubblicate sul Portale inPA.
Pertanto, coloro che intendano partecipare alle selezioni indette da Formez dalla suddetta data dovranno presentare la propria candidatura sul Portale inPA previa registrazione al seguente link www.inpa.gov.it
|
|
|
"Un'Europa più vicina", video spot della Provincia Autonoma di Bolzano
|
|
|
Newsletter a cura della Direzione Comunicazione, Relazioni istituzionali e Innovazione digitale
|
|
|
Viale Marx 15 – 00137 Roma | Tel. 06 84891
Per informazioni e segnalazioni: news1@formez.it - formez.it
|
|
|
|
|